27 aprile 1831. Muore Carlo Felice di Savoia, ultimo baluardo dell’ancien régime.

27 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-
Carlo Felice di Savoia

Carlo Felice di Savoia nasce a Torino il 6 aprile 1765, quinto figlio di Vittorio Amedeo III di Savoia e della regina Maria Antonietta di Borbone-Spagna.
Non è destinato alla corona, almeno nei progetti della dinastia.
Vive la sua giovinezza lontano dai doveri regali, dedicandosi a studi approfonditi e a una vita più raccolta rispetto ai fratelli maggiori.
Il suo carattere, riservato e ostinato, si forma in un clima di profonde trasformazioni politiche che agitano l’Europa di fine Settecento.
Quando la storia chiama, però, Carlo Felice si fa trovare pronto, spinto da un forte senso del dovere verso la sua casa e il suo regno.

Carlo Felice di Savoia, un sovrano tra restaurazione e conservazione

La svolta arriva nel 1821, quando il fratello Vittorio Emanuele I abdica e Carlo Felice di Savoia si ritrova re di Sardegna.
Nonostante la lontananza iniziale dagli affari di governo, si rivela un monarca deciso, tenacemente ancorato ai valori dell’ancien régime.
Il suo regno si apre in un momento difficile, segnato dai moti liberali che cercano di scuotere l’ordine costituito.
Carlo Felice reagisce con fermezza: rifiuta concessioni ai rivoluzionari, riafferma il potere assoluto, rafforza i legami con la Chiesa.
È un uomo che guarda alla tradizione come unica ancora di salvezza in tempi incerti.
Durante il suo regno promuove anche opere pubbliche, come la costruzione del Teatro Carlo Felice a Genova, segno di una volontà di lasciare un’impronta culturale oltre che politica.

Un’eredità complessa

Carlo Felice rimane un sovrano discusso.
Da un lato, è visto come l’ultimo vero difensore dell’assolutismo sabaudo.
Dall’altro, il suo rifiuto di adattarsi ai tempi nuovi prefigura l’inevitabile cambiamento che investirà i suoi successori.
La sua figura, spesso oscurata da quella dei re che verranno, racconta però una stagione storica di transizione, dove il vecchio mondo prova a resistere alle spinte di una modernità ormai inarrestabile.

27 aprile 1831: la fine di un’epoca

Carlo Felice di Savoia muore il 27 aprile 1831 a Torino, nella sua amata residenza di Palazzo Chiablese.
Non lascia eredi diretti e la corona passa al ramo di Savoia-Carignano, aprendo un nuovo capitolo nella storia della monarchia sabauda.
Riposa nella Basilica di Superga, accanto ad altri sovrani di Casa Savoia.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Carlo Felice di Savoia
27 aprile 1831. Muore Carlo Felice di Savoia, ultimo baluardo dell’ancien régime.
27 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-

Carlo Felice di Savoia nasce a Torino il 6 aprile 1765, quinto figlio di Vittorio Amedeo III di Savoia e della regina Maria Antonietta di Borbone-Spagna.
Non è destinato alla corona, almeno nei progetti della dinastia.
Vive la sua giovinezza lontano dai doveri regali, dedicandosi a studi approfonditi e a una vita più raccolta rispetto ai fratelli maggiori.
Il suo carattere, riservato e ostinato, si forma in un clima di profonde trasformazioni politiche che agitano l’Europa di fine Settecento.
Quando la storia chiama, però, Carlo Felice si fa trovare pronto, spinto da un forte senso del dovere verso la sua casa e il suo regno.

Carlo Felice di Savoia, un sovrano tra restaurazione e conservazione

La svolta arriva nel 1821, quando il fratello Vittorio Emanuele I abdica e Carlo Felice di Savoia si ritrova re di Sardegna.
Nonostante la lontananza iniziale dagli affari di governo, si rivela un monarca deciso, tenacemente ancorato ai valori dell’ancien régime.
Il suo regno si apre in un momento difficile, segnato dai moti liberali che cercano di scuotere l’ordine costituito.
Carlo Felice reagisce con fermezza: rifiuta concessioni ai rivoluzionari, riafferma il potere assoluto, rafforza i legami con la Chiesa.
È un uomo che guarda alla tradizione come unica ancora di salvezza in tempi incerti.
Durante il suo regno promuove anche opere pubbliche, come la costruzione del Teatro Carlo Felice a Genova, segno di una volontà di lasciare un’impronta culturale oltre che politica.

Un’eredità complessa

Carlo Felice rimane un sovrano discusso.
Da un lato, è visto come l’ultimo vero difensore dell’assolutismo sabaudo.
Dall’altro, il suo rifiuto di adattarsi ai tempi nuovi prefigura l’inevitabile cambiamento che investirà i suoi successori.
La sua figura, spesso oscurata da quella dei re che verranno, racconta però una stagione storica di transizione, dove il vecchio mondo prova a resistere alle spinte di una modernità ormai inarrestabile.

27 aprile 1831: la fine di un’epoca

Carlo Felice di Savoia muore il 27 aprile 1831 a Torino, nella sua amata residenza di Palazzo Chiablese.
Non lascia eredi diretti e la corona passa al ramo di Savoia-Carignano, aprendo un nuovo capitolo nella storia della monarchia sabauda.
Riposa nella Basilica di Superga, accanto ad altri sovrani di Casa Savoia.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.