26 febbraio 2005. Muore Jef Raskin.

Jef Raskin nasce il 9 marzo 1943 a New York.
Fin da giovane dimostra una spiccata attitudine per la tecnologia, l’arte e la musica.
Studia alla State University of New York, dove ottiene una laurea in matematica e filosofia, e successivamente consegue un Master in Informatica alla Pennsylvania State University.
Durante gli anni accademici esplora anche la musica, esibendosi come percussionista con la San Diego Symphony Orchestra.
L’ingresso in Apple e la nascita del progetto Macintosh
Nel 1978 Raskin entra in Apple come 31º dipendente.
Ben presto diventa responsabile del dipartimento Applications Software e poi dell’Advanced Systems.
In questo contesto assume Bill Atkinson, uno dei suoi ex studenti alla UCSD, e avvia il “Progetto Macintosh”. L’idea alla base del progetto è rivoluzionaria: rendere i computer accessibili a tutti grazie a un’interfaccia grafica intuitiva e user-friendly.
Raskin ritiene che i computer debbano essere progettati partendo dall’esperienza utente, un concetto innovativo rispetto al tradizionale approccio focalizzato sulle specifiche hardware.
Tuttavia, con il tempo, il controllo del progetto passa a Steve Jobs, che lo reindirizza verso una maggiore potenza di calcolo e un design più raffinato.
Questo porta alla progressiva estromissione di Raskin dal team Macintosh.
L’innovazione oltre Apple: il Canon Cat e The Humane Interface
Dopo l’uscita da Apple, Raskin continua a innovare.
Nel 1987 progetta il Canon Cat, un computer pensato per l’uso professionale con un’interfaccia minimalista e ottimizzata per la scrittura.
Il dispositivo, sebbene rivoluzionario, non ottiene il successo commerciale sperato.
All’inizio del nuovo millennio, Raskin sviluppa The Humane Environment (THE), un sistema open-source basato su un’interfaccia Zooming User Interface (ZUI), che permette un’interazione più fluida e intuitiva con il computer.
Scrive anche il libro The Humane Interface, dove approfondisce la sua filosofia sulle interfacce utente e il design dei sistemi informatici.
La malattia e la morte
Nel dicembre 2004 a Jef Raskin viene diagnosticato un tumore al pancreas.
Nonostante la malattia, continua a lavorare ai suoi progetti fino all’ultimo.
Muore nella sua casa di Pacifica, in California, il 26 febbraio 2005, all’età di 61 anni.
Lascia la moglie Linda Blum, due figlie e un figlio.
Jef Raskin nasce il 9 marzo 1943 a New York.
Fin da giovane dimostra una spiccata attitudine per la tecnologia, l’arte e la musica.
Studia alla State University of New York, dove ottiene una laurea in matematica e filosofia, e successivamente consegue un Master in Informatica alla Pennsylvania State University.
Durante gli anni accademici esplora anche la musica, esibendosi come percussionista con la San Diego Symphony Orchestra.
L’ingresso in Apple e la nascita del progetto Macintosh
Nel 1978 Raskin entra in Apple come 31º dipendente.
Ben presto diventa responsabile del dipartimento Applications Software e poi dell’Advanced Systems.
In questo contesto assume Bill Atkinson, uno dei suoi ex studenti alla UCSD, e avvia il “Progetto Macintosh”. L’idea alla base del progetto è rivoluzionaria: rendere i computer accessibili a tutti grazie a un’interfaccia grafica intuitiva e user-friendly.
Raskin ritiene che i computer debbano essere progettati partendo dall’esperienza utente, un concetto innovativo rispetto al tradizionale approccio focalizzato sulle specifiche hardware.
Tuttavia, con il tempo, il controllo del progetto passa a Steve Jobs, che lo reindirizza verso una maggiore potenza di calcolo e un design più raffinato.
Questo porta alla progressiva estromissione di Raskin dal team Macintosh.
L’innovazione oltre Apple: il Canon Cat e The Humane Interface
Dopo l’uscita da Apple, Raskin continua a innovare.
Nel 1987 progetta il Canon Cat, un computer pensato per l’uso professionale con un’interfaccia minimalista e ottimizzata per la scrittura.
Il dispositivo, sebbene rivoluzionario, non ottiene il successo commerciale sperato.
All’inizio del nuovo millennio, Raskin sviluppa The Humane Environment (THE), un sistema open-source basato su un’interfaccia Zooming User Interface (ZUI), che permette un’interazione più fluida e intuitiva con il computer.
Scrive anche il libro The Humane Interface, dove approfondisce la sua filosofia sulle interfacce utente e il design dei sistemi informatici.
La malattia e la morte
Nel dicembre 2004 a Jef Raskin viene diagnosticato un tumore al pancreas.
Nonostante la malattia, continua a lavorare ai suoi progetti fino all’ultimo.
Muore nella sua casa di Pacifica, in California, il 26 febbraio 2005, all’età di 61 anni.
Lascia la moglie Linda Blum, due figlie e un figlio.