25 marzo 2021. Muore il cineasta Bertrand Tavernier.

25 Marzo 2025 - 00:30--Anniversari-
Bertrand Tavernier

Bertrand Tavernier nasce a Lione il 25 aprile 1941.
È figlio di René Tavernier, scrittore e poeta, fondatore della rivista Confluences.
Cresce in un ambiente ricco di cultura e si trasferisce a Parigi con la famiglia nel 1947.
Durante l’adolescenza coltiva la passione per il cinema insieme a Volker Schlöndorff.
Abbandona gli studi di diritto per dedicarsi completamente alla settima arte.

Il cineclub Nickelodéon e la critica cinematografica

All’inizio degli anni ’60 fonda il cineclub Nickelodéon, con l’obiettivo di riscoprire i maestri del cinema americano.
Scrive per le principali riviste specializzate francesi, tra cui Positif, Cahiers du cinéma e Télérama.
Intervista grandi registi internazionali come John Ford, John Huston e Raoul Walsh.
Contribuisce alla riscoperta di Michael Powell, anche insieme a Martin Scorsese.

L’esordio alla regia e il successo

Dopo aver collaborato come sceneggiatore e addetto stampa, esordisce alla regia nel 1974 con L’orologiaio di Saint-Paul.
Il film conquista l’Orso d’argento a Berlino e il Premio Louis-Delluc.
Tavernier si impone con uno stile rigoroso, attento agli attori e ricco di riferimenti letterari.
Si distingue come autore capace di coniugare impegno civile e amore per la narrazione.

Cinema e storia: un binomio centrale

Con film come Che la festa cominci… e Il giudice e l’assassino, approfondisce i temi storici e politici.
Torna spesso al passato per riflettere sul presente, come in La vita e nient’altro o Capitan Conan.
Rappresenta il Medioevo in Quarto comandamento e l’occupazione nazista in Laissez-passer.
Ogni pellicola diventa occasione per esplorare l’identità francese, le sue luci e le sue ombre.

Uno sguardo lucido sulla contemporaneità

Tavernier racconta anche la società del suo tempo, come in Ricomincia da oggi o I miei vicini sono simpatici.
Denuncia il voyeurismo mediatico in La morte in diretta e firma noir memorabili come Colpo di spugna e L’esca.
Sperimenta il film musicale con Round Midnight e il documentario narrativo con Mississippi Blues.
La sua filmografia spazia tra generi diversi, sempre con uno sguardo attento all’uomo.

Una carriera autonoma e coerente

Nel 1977 fonda la casa di produzione Little Bear, con cui mantiene totale indipendenza artistica.
Continua a lavorare fino agli anni Duemila, dirigendo film come La piccola Lola e In the Electric Mist, la sua prima opera americana.
Nel 2015 riceve il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia.

Impegno culturale e produzione scritta

Tavernier è stato presidente dell’Institut Lumière di Lione e autore di programmi per la televisione.
Ha pubblicato due importanti saggi con Jean-Pierre Coursodon sulla storia del cinema americano.
Con il figlio Nils ha realizzato documentari e reportage di grande valore umano e sociale.

La morte e il saluto della Francia

Bertrand Tavernier muore il 25 marzo 2021 a Sainte-Maxime, a causa di una pancreatite.
Aveva 79 anni.

Lorandi

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Bertrand Tavernier
25 marzo 2021. Muore il cineasta Bertrand Tavernier.
25 Marzo 2025 - 00:30--Anniversari-

Bertrand Tavernier nasce a Lione il 25 aprile 1941.
È figlio di René Tavernier, scrittore e poeta, fondatore della rivista Confluences.
Cresce in un ambiente ricco di cultura e si trasferisce a Parigi con la famiglia nel 1947.
Durante l’adolescenza coltiva la passione per il cinema insieme a Volker Schlöndorff.
Abbandona gli studi di diritto per dedicarsi completamente alla settima arte.

Il cineclub Nickelodéon e la critica cinematografica

All’inizio degli anni ’60 fonda il cineclub Nickelodéon, con l’obiettivo di riscoprire i maestri del cinema americano.
Scrive per le principali riviste specializzate francesi, tra cui Positif, Cahiers du cinéma e Télérama.
Intervista grandi registi internazionali come John Ford, John Huston e Raoul Walsh.
Contribuisce alla riscoperta di Michael Powell, anche insieme a Martin Scorsese.

L’esordio alla regia e il successo

Dopo aver collaborato come sceneggiatore e addetto stampa, esordisce alla regia nel 1974 con L’orologiaio di Saint-Paul.
Il film conquista l’Orso d’argento a Berlino e il Premio Louis-Delluc.
Tavernier si impone con uno stile rigoroso, attento agli attori e ricco di riferimenti letterari.
Si distingue come autore capace di coniugare impegno civile e amore per la narrazione.

Cinema e storia: un binomio centrale

Con film come Che la festa cominci… e Il giudice e l’assassino, approfondisce i temi storici e politici.
Torna spesso al passato per riflettere sul presente, come in La vita e nient’altro o Capitan Conan.
Rappresenta il Medioevo in Quarto comandamento e l’occupazione nazista in Laissez-passer.
Ogni pellicola diventa occasione per esplorare l’identità francese, le sue luci e le sue ombre.

Uno sguardo lucido sulla contemporaneità

Tavernier racconta anche la società del suo tempo, come in Ricomincia da oggi o I miei vicini sono simpatici.
Denuncia il voyeurismo mediatico in La morte in diretta e firma noir memorabili come Colpo di spugna e L’esca.
Sperimenta il film musicale con Round Midnight e il documentario narrativo con Mississippi Blues.
La sua filmografia spazia tra generi diversi, sempre con uno sguardo attento all’uomo.

Una carriera autonoma e coerente

Nel 1977 fonda la casa di produzione Little Bear, con cui mantiene totale indipendenza artistica.
Continua a lavorare fino agli anni Duemila, dirigendo film come La piccola Lola e In the Electric Mist, la sua prima opera americana.
Nel 2015 riceve il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia.

Impegno culturale e produzione scritta

Tavernier è stato presidente dell’Institut Lumière di Lione e autore di programmi per la televisione.
Ha pubblicato due importanti saggi con Jean-Pierre Coursodon sulla storia del cinema americano.
Con il figlio Nils ha realizzato documentari e reportage di grande valore umano e sociale.

La morte e il saluto della Francia

Bertrand Tavernier muore il 25 marzo 2021 a Sainte-Maxime, a causa di una pancreatite.
Aveva 79 anni.

Lorandi

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.