25 aprile 2001. Muore Michele Alboreto, il campione gentile della Ferrari.

25 Aprile 2025 - 00:05--Anniversari-
Michele Alboreto

Michele Alboreto nasce a Milano il 23 dicembre 1956.
Cresce in una città frenetica, ma il suo sguardo è sempre rivolto oltre, verso i motori, le piste, la velocità.
Non arriva al mondo delle corse per caso: ci entra con pazienza, con fatica, passo dopo passo, senza mai perdere il sorriso.
È uno di quei piloti che non alzano mai la voce, ma che parlano forte con il talento, con la correttezza, con la dignità.
La sua carriera comincia nelle formule minori, ma a inizio anni Ottanta il suo nome inizia a farsi sentire sempre più spesso nel paddock di Formula 1.

Michele Alboreto e il sogno in rosso

Michele Alboreto entra in Ferrari nel 1984.
Per un pilota italiano, guidare la Rossa è più di un traguardo: è un sogno che diventa carne, rumore, gloria.
Alboreto vive quella stagione con la passione di chi sa quanto pesa ogni curva a Maranello.
Nel 1985 arriva secondo nel mondiale, alle spalle di Alain Prost.
Sfiora l’impresa con classe e grinta, portando nel cuore degli italiani la speranza di un titolo che manca da troppo tempo.
Non è solo la sua velocità a colpire: è il modo in cui affronta le sconfitte, i problemi tecnici, le sfide.
Con misura.
Con rispetto.
Con uno stile che resta.

Oltre la Formula 1

Dopo l’addio alla Ferrari e gli ultimi anni nel Circus, Alboreto continua a correre, spostandosi nel mondo delle gare di durata.
Nel 1997 vince la 24 Ore di Le Mans con la Porsche, dimostrando ancora una volta la sua capacità di adattarsi, di restare competitivo senza mai cedere all’ego.
Resta legato al mondo delle corse fino alla fine, collaborando anche con l’Audi nei progetti endurance.

25 aprile 2001: l’ultima curva

Michele Alboreto muore il 25 aprile 2001, durante un test privato sul circuito del Lausitzring in Germania.
Stava collaudando un’auto sportiva quando un cedimento tecnico gli toglie la vita.
Aveva 44 anni.
I funerali si svolgono a Milano, circondati dall’affetto sincero di chi lo ha conosciuto come uomo prima ancora che come pilota.
Dopo la cerimonia, la salma viene cremata presso il cimitero di Lambrate e le sue ceneri affidate alla famiglia.

Apiemme Engineering Progettazione Case Funerarie

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Michele Alboreto
25 aprile 2001. Muore Michele Alboreto, il campione gentile della Ferrari.
25 Aprile 2025 - 00:05--Anniversari-

Michele Alboreto nasce a Milano il 23 dicembre 1956.
Cresce in una città frenetica, ma il suo sguardo è sempre rivolto oltre, verso i motori, le piste, la velocità.
Non arriva al mondo delle corse per caso: ci entra con pazienza, con fatica, passo dopo passo, senza mai perdere il sorriso.
È uno di quei piloti che non alzano mai la voce, ma che parlano forte con il talento, con la correttezza, con la dignità.
La sua carriera comincia nelle formule minori, ma a inizio anni Ottanta il suo nome inizia a farsi sentire sempre più spesso nel paddock di Formula 1.

Michele Alboreto e il sogno in rosso

Michele Alboreto entra in Ferrari nel 1984.
Per un pilota italiano, guidare la Rossa è più di un traguardo: è un sogno che diventa carne, rumore, gloria.
Alboreto vive quella stagione con la passione di chi sa quanto pesa ogni curva a Maranello.
Nel 1985 arriva secondo nel mondiale, alle spalle di Alain Prost.
Sfiora l’impresa con classe e grinta, portando nel cuore degli italiani la speranza di un titolo che manca da troppo tempo.
Non è solo la sua velocità a colpire: è il modo in cui affronta le sconfitte, i problemi tecnici, le sfide.
Con misura.
Con rispetto.
Con uno stile che resta.

Oltre la Formula 1

Dopo l’addio alla Ferrari e gli ultimi anni nel Circus, Alboreto continua a correre, spostandosi nel mondo delle gare di durata.
Nel 1997 vince la 24 Ore di Le Mans con la Porsche, dimostrando ancora una volta la sua capacità di adattarsi, di restare competitivo senza mai cedere all’ego.
Resta legato al mondo delle corse fino alla fine, collaborando anche con l’Audi nei progetti endurance.

25 aprile 2001: l’ultima curva

Michele Alboreto muore il 25 aprile 2001, durante un test privato sul circuito del Lausitzring in Germania.
Stava collaudando un’auto sportiva quando un cedimento tecnico gli toglie la vita.
Aveva 44 anni.
I funerali si svolgono a Milano, circondati dall’affetto sincero di chi lo ha conosciuto come uomo prima ancora che come pilota.
Dopo la cerimonia, la salma viene cremata presso il cimitero di Lambrate e le sue ceneri affidate alla famiglia.

Apiemme Engineering Progettazione Case Funerarie

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.