24 marzo 1773: muore Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield.

24 Marzo 2025 - 00:05--Anniversari-
Philip Stanhope IV conte di Chesterfield

Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield nasce il 22 settembre 1694 a Londra.
È figlio del III conte di Chesterfield e di Lady Elizabeth Savile.
Studia al Trinity Hall di Cambridge, dove riceve un’educazione classica improntata alla retorica e alla filosofia.
Dopo gli studi intraprende il tradizionale Grand Tour, viaggiando attraverso l’Europa e approfondendo la conoscenza di lingue, cultura e diplomazia.

Gli esordi in politica

Nel 1715 entra nella Camera dei Comuni con il titolo di Lord Stanhope.
Il suo primo discorso rivela eloquenza e sicurezza, ma anche un’eccessiva presunzione.
Dopo un primo intervento, si ritira temporaneamente e parte per la Francia.
Da Parigi fornisce informazioni al governo britannico su complotti giacobiti.
Nel 1716 torna in patria e riprende il suo ruolo parlamentare.
Durante la disputa tra re Giorgio I e il principe di Galles, si schiera con quest’ultimo, futuro Giorgio II.
Intrattiene un rapporto cordiale con Henrietta Howard, amante del principe, guadagnandosi però l’ostilità della principessa Carolina.

Ambasciatore all’Aia e trattati internazionali

Nel 1728 viene nominato ambasciatore britannico all’Aia.
Si distingue per tatto diplomatico, abilità negoziale e intelligenza politica.
Nel 1730 riceve l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera.
L’anno successivo conclude con successo il secondo Trattato di Vienna, rafforzando l’alleanza anglo-austriaca.
Durante questo periodo ospita anche cerimonie massoniche segrete, tra cui l’iniziazione dell’arciduca Francesco di Lorena.
Nel 1732, a causa di problemi di salute, rientra in Gran Bretagna.

Un nobile illuminato tra politica e filantropia

Nel 1733 sposa Melusina von der Schulenburg, figlia illegittima di re Giorgio I.
Non hanno figli, ma Stanhope riconosce un figlio naturale, Philip, avuto con Madelina Elizabeth du Bouchet.
Nel 1733 adotta anche il figlio di un cugino, garantendo la continuità del titolo e del patrimonio.
Nel corso della sua vita, sostiene numerose cause sociali, tra cui la fondazione del Foundling Hospital, primo orfanotrofio pubblico inglese.

Viaggi, filosofia e amicizie illustri

Dopo il ritiro dalla politica attiva, Stanhope viaggia per motivi di salute.
Si reca a Bruxelles, dove incontra Voltaire, e soggiorna a lungo a Parigi.
Qui frequenta importanti intellettuali come Crébillon, Fontenelle e Montesquieu.
Queste frequentazioni alimentano il suo spirito illuminista e il gusto per lo stile raffinato.

Le Lettere al figlio: eredità letteraria

Philip Stanhope è ricordato soprattutto per le Lettere al figlio, pubblicate postume.
Scrive queste lettere al figlio illegittimo con l’intento di educarlo ai valori dell’eleganza, dell’etichetta e della diplomazia.
Le lettere diventano un modello di prosa inglese e di educazione aristocratica nel Settecento.
Coniugano rigore morale, ironia e pragmatismo, e influenzano il pensiero e la formazione delle élite europee.

Morte e funerali

Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield, muore il 24 marzo 1773 a Chesterfield House, la sua residenza londinese.
Aveva 78 anni.
Viene sepolto con tutti gli onori dovuti al suo rango e al suo contributo alla vita politica e culturale dell’Inghilterra georgiana.

Lorandi

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Philip Stanhope IV conte di Chesterfield
24 marzo 1773: muore Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield.
24 Marzo 2025 - 00:05--Anniversari-

Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield nasce il 22 settembre 1694 a Londra.
È figlio del III conte di Chesterfield e di Lady Elizabeth Savile.
Studia al Trinity Hall di Cambridge, dove riceve un’educazione classica improntata alla retorica e alla filosofia.
Dopo gli studi intraprende il tradizionale Grand Tour, viaggiando attraverso l’Europa e approfondendo la conoscenza di lingue, cultura e diplomazia.

Gli esordi in politica

Nel 1715 entra nella Camera dei Comuni con il titolo di Lord Stanhope.
Il suo primo discorso rivela eloquenza e sicurezza, ma anche un’eccessiva presunzione.
Dopo un primo intervento, si ritira temporaneamente e parte per la Francia.
Da Parigi fornisce informazioni al governo britannico su complotti giacobiti.
Nel 1716 torna in patria e riprende il suo ruolo parlamentare.
Durante la disputa tra re Giorgio I e il principe di Galles, si schiera con quest’ultimo, futuro Giorgio II.
Intrattiene un rapporto cordiale con Henrietta Howard, amante del principe, guadagnandosi però l’ostilità della principessa Carolina.

Ambasciatore all’Aia e trattati internazionali

Nel 1728 viene nominato ambasciatore britannico all’Aia.
Si distingue per tatto diplomatico, abilità negoziale e intelligenza politica.
Nel 1730 riceve l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera.
L’anno successivo conclude con successo il secondo Trattato di Vienna, rafforzando l’alleanza anglo-austriaca.
Durante questo periodo ospita anche cerimonie massoniche segrete, tra cui l’iniziazione dell’arciduca Francesco di Lorena.
Nel 1732, a causa di problemi di salute, rientra in Gran Bretagna.

Un nobile illuminato tra politica e filantropia

Nel 1733 sposa Melusina von der Schulenburg, figlia illegittima di re Giorgio I.
Non hanno figli, ma Stanhope riconosce un figlio naturale, Philip, avuto con Madelina Elizabeth du Bouchet.
Nel 1733 adotta anche il figlio di un cugino, garantendo la continuità del titolo e del patrimonio.
Nel corso della sua vita, sostiene numerose cause sociali, tra cui la fondazione del Foundling Hospital, primo orfanotrofio pubblico inglese.

Viaggi, filosofia e amicizie illustri

Dopo il ritiro dalla politica attiva, Stanhope viaggia per motivi di salute.
Si reca a Bruxelles, dove incontra Voltaire, e soggiorna a lungo a Parigi.
Qui frequenta importanti intellettuali come Crébillon, Fontenelle e Montesquieu.
Queste frequentazioni alimentano il suo spirito illuminista e il gusto per lo stile raffinato.

Le Lettere al figlio: eredità letteraria

Philip Stanhope è ricordato soprattutto per le Lettere al figlio, pubblicate postume.
Scrive queste lettere al figlio illegittimo con l’intento di educarlo ai valori dell’eleganza, dell’etichetta e della diplomazia.
Le lettere diventano un modello di prosa inglese e di educazione aristocratica nel Settecento.
Coniugano rigore morale, ironia e pragmatismo, e influenzano il pensiero e la formazione delle élite europee.

Morte e funerali

Philip Stanhope, IV conte di Chesterfield, muore il 24 marzo 1773 a Chesterfield House, la sua residenza londinese.
Aveva 78 anni.
Viene sepolto con tutti gli onori dovuti al suo rango e al suo contributo alla vita politica e culturale dell’Inghilterra georgiana.

Lorandi

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.