23 marzo 2017. Muore Cino Tortorella, il papà dello Zecchino d’Oro.

23 Marzo 2025 - 00:15--Anniversari-
Cino Tortorella

Cino Tortorella nasce a Ventimiglia il 27 giugno 1927 con il nome di Felice Tortorella.
Rimane orfano di padre ancora prima di nascere e cresce con la madre Lucia.
Dopo il liceo a Sanremo si iscrive a Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ma abbandona gli studi per dedicarsi al teatro.
Viene scelto come aiuto regista da Enzo Ferrieri e frequenta la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano.
Nel 1956 scrive e mette in scena Zurlì, mago Lipperlì, da cui nascerà il suo personaggio più celebre: il Mago Zurlì.

Il successo con Mago Zurlì e lo Zecchino d’Oro

Nel 1957 debutta in TV con Zurlì, mago del giovedì, trasmissione ideata anche grazie a Umberto Eco.
Due anni dopo, nel 1959, Cino Tortorella crea lo Zecchino d’Oro, manifestazione canora per bambini che condurrà per 51 edizioni.
Fino al 1972 interpreta il Mago Zurlì, diventando un’icona per intere generazioni.
Nel 2002 entra nel Guinness dei primati come il presentatore più longevo dello stesso programma.
Lo Zecchino d’Oro segna la storia della TV dei ragazzi in Italia, diventando un fenomeno culturale.

Altri programmi e l’impegno con i giovani

Oltre allo Zecchino, Tortorella è autore e regista di programmi di grande successo come Chissà chi lo sa?, andato in onda dal 1961 per 12 anni.
Scrive anche per trasmissioni come Scacco al re, Dirodorlando e Gioco-città.
Collabora con emittenti private come Telealtomilanese e Antenna 3, dove realizza format innovativi tra cui Il Pomofiore, La bustarella e Zecchino Story.
Lancia anche Telebigino, trasmissione educativa con Roberto Vecchioni, che aiuta gli studenti nei compiti in diretta TV.
Nel tempo promuove anche la formazione tecnica per le televisioni locali, intuendo il bisogno di professionalità nel settore.

Tra giornalismo, letteratura e cultura enogastronomica

Cino Tortorella è anche scrittore e divulgatore.
Pubblica libri di fiabe e collabora con Topolino, Il Corriere dei Piccoli e Il Giornalino.
Dirige riviste come Sapori d’Italia e scrive per Grand Gourmet.
Rivendica il merito di aver parlato per primo di enogastronomia in TV nel 1959 con Cuochi Fatui.
Partecipa a eventi del settore accanto a chef come Carlo Cracco, Davide Scabin e Cristina Nonino.
Resta sempre vicino al mondo dei bambini, conducendo spettacoli in piazza e trasmissioni regionali dedicate ai piccoli talenti.

Gli ultimi anni e l’impegno per l’infanzia

Nel 2010 fonda l’associazione Gli amici di Mago Zurlì per tutelare i diritti dell’infanzia.
Critica pubblicamente le scelte recenti della Rai sullo Zecchino d’Oro, da cui era stato escluso nel 2009.
Organizza un nuovo festival per bambini, Una canzone per Mariele, in memoria di Mariele Ventre.
Nel 2016 partecipa al videoclip Infinità infinita del cantautore Alberto Fortis.
Non smette mai di lavorare per i bambini, tra palco, piazze e televisione.

La morte e i funerali

Cino Tortorella muore a Milano il 23 marzo 2017 all’età di 89 anni.
I funerali si tengono il 27 marzo nella chiesa della Madonna della Divina Provvidenza, alla presenza del Piccolo Coro Mariele Ventre e di amici dello spettacolo.
L’8 dicembre dello stesso anno, durante la serata celebrativa per i 60 anni dello Zecchino d’Oro, gli viene dedicato un omaggio speciale.

Lorandi

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Cino Tortorella
23 marzo 2017. Muore Cino Tortorella, il papà dello Zecchino d’Oro.
23 Marzo 2025 - 00:15--Anniversari-

Cino Tortorella nasce a Ventimiglia il 27 giugno 1927 con il nome di Felice Tortorella.
Rimane orfano di padre ancora prima di nascere e cresce con la madre Lucia.
Dopo il liceo a Sanremo si iscrive a Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ma abbandona gli studi per dedicarsi al teatro.
Viene scelto come aiuto regista da Enzo Ferrieri e frequenta la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano.
Nel 1956 scrive e mette in scena Zurlì, mago Lipperlì, da cui nascerà il suo personaggio più celebre: il Mago Zurlì.

Il successo con Mago Zurlì e lo Zecchino d’Oro

Nel 1957 debutta in TV con Zurlì, mago del giovedì, trasmissione ideata anche grazie a Umberto Eco.
Due anni dopo, nel 1959, Cino Tortorella crea lo Zecchino d’Oro, manifestazione canora per bambini che condurrà per 51 edizioni.
Fino al 1972 interpreta il Mago Zurlì, diventando un’icona per intere generazioni.
Nel 2002 entra nel Guinness dei primati come il presentatore più longevo dello stesso programma.
Lo Zecchino d’Oro segna la storia della TV dei ragazzi in Italia, diventando un fenomeno culturale.

Altri programmi e l’impegno con i giovani

Oltre allo Zecchino, Tortorella è autore e regista di programmi di grande successo come Chissà chi lo sa?, andato in onda dal 1961 per 12 anni.
Scrive anche per trasmissioni come Scacco al re, Dirodorlando e Gioco-città.
Collabora con emittenti private come Telealtomilanese e Antenna 3, dove realizza format innovativi tra cui Il Pomofiore, La bustarella e Zecchino Story.
Lancia anche Telebigino, trasmissione educativa con Roberto Vecchioni, che aiuta gli studenti nei compiti in diretta TV.
Nel tempo promuove anche la formazione tecnica per le televisioni locali, intuendo il bisogno di professionalità nel settore.

Tra giornalismo, letteratura e cultura enogastronomica

Cino Tortorella è anche scrittore e divulgatore.
Pubblica libri di fiabe e collabora con Topolino, Il Corriere dei Piccoli e Il Giornalino.
Dirige riviste come Sapori d’Italia e scrive per Grand Gourmet.
Rivendica il merito di aver parlato per primo di enogastronomia in TV nel 1959 con Cuochi Fatui.
Partecipa a eventi del settore accanto a chef come Carlo Cracco, Davide Scabin e Cristina Nonino.
Resta sempre vicino al mondo dei bambini, conducendo spettacoli in piazza e trasmissioni regionali dedicate ai piccoli talenti.

Gli ultimi anni e l’impegno per l’infanzia

Nel 2010 fonda l’associazione Gli amici di Mago Zurlì per tutelare i diritti dell’infanzia.
Critica pubblicamente le scelte recenti della Rai sullo Zecchino d’Oro, da cui era stato escluso nel 2009.
Organizza un nuovo festival per bambini, Una canzone per Mariele, in memoria di Mariele Ventre.
Nel 2016 partecipa al videoclip Infinità infinita del cantautore Alberto Fortis.
Non smette mai di lavorare per i bambini, tra palco, piazze e televisione.

La morte e i funerali

Cino Tortorella muore a Milano il 23 marzo 2017 all’età di 89 anni.
I funerali si tengono il 27 marzo nella chiesa della Madonna della Divina Provvidenza, alla presenza del Piccolo Coro Mariele Ventre e di amici dello spettacolo.
L’8 dicembre dello stesso anno, durante la serata celebrativa per i 60 anni dello Zecchino d’Oro, gli viene dedicato un omaggio speciale.

Lorandi

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.