22 novembre 2007. Addio a Bejart, una vita per la danza.

22 Novembre 2024 - 00:02--Anniversari-

Muore Maurice Béjart, il coreografo visionario che trasformò la danza in un’arte universale.

Il 22 novembre 2007 si spegne a Losanna Maurice Béjart, uno dei più grandi coreografi del Novecento.
Con lui, il mondo della danza perde un innovatore senza pari, un artista capace di rompere le convenzioni e di trasformare il balletto classico in una forma d’arte moderna, accessibile e profondamente emozionale.

Gli inizi: un talento precoce

Nato a Marsiglia il 1° gennaio 1927, Maurice-Jean Berger – che più tardi assumerà il nome d’arte Béjart in omaggio allo scrittore Jean Racine – si avvicina alla danza sin da giovanissimo. A soli 14 anni debutta all’Opéra di Parigi, dimostrando un talento precoce e una passione per il movimento che avrebbe segnato tutta la sua vita.

La sua formazione attraversa i confini della danza classica, arricchendosi con studi di filosofia e teatro, influenze che avrebbero plasmato il suo approccio unico alla coreografia. Béjart non si limitava a creare spettacoli: costruiva vere e proprie esperienze artistiche, dove il corpo e la musica dialogavano con una profondità e un’intensità senza precedenti.

Un rivoluzionario della danza

Negli anni ’50, Béjart inizia a sperimentare con il linguaggio coreografico, superando i limiti del balletto tradizionale. Il suo primo grande successo arriva nel 1959 con “La Sagra della Primavera”, ispirata alla celebre composizione di Igor Stravinsky. Béjart trasforma la brutalità e la forza primordiale della musica in una coreografia fisica e sensuale, capace di incantare e sconvolgere il pubblico.

Un altro dei suoi capolavori è il “Bolero” di Maurice Ravel, una delle opere più iconiche della danza contemporanea. In questa coreografia, Béjart riduce il movimento a gesti essenziali, quasi ipnotici, creando un crescendo emotivo che culmina in un’esplosione di energia.
L’interpretazione del “Bolero” è diventata un classico immortale, rappresentato in tutto il mondo.

Il Ballet du XXe Siècle: una visione globale

Nel 1960, Béjart fonda il Ballet du XXe Siècle a Bruxelles, una compagnia che avrebbe rivoluzionato il panorama della danza. Con questa troupe, Béjart porta in scena spettacoli che uniscono danza, teatro, filosofia e spiritualità, esplorando temi universali come l’amore, la morte, la ricerca del senso della vita.

Béjart è anche un pioniere nell’aprire la danza a nuove culture e tradizioni. Nei suoi spettacoli, si intrecciano influenze dell’India, del Giappone e del Medio Oriente, in una sintesi artistica che celebra la diversità e l’universalità dell’esperienza umana. Per Béjart, la danza era un linguaggio globale, capace di comunicare oltre le barriere linguistiche e culturali.

Gli anni a Losanna e il Béjart Ballet

Nel 1987, Béjart trasferisce la sua compagnia a Losanna, fondando il Béjart Ballet Lausanne, che diventa un punto di riferimento per la danza contemporanea. Qui continua a creare, insegnare e ispirare, mantenendo intatta la sua inesauribile energia creativa. Béjart era noto per la sua capacità di lavorare con i giovani danzatori, spingendoli a esplorare i propri limiti e a scoprire nuove possibilità espressive.

Un’eredità immortale

Maurice Béjart ha trascorso la sua vita a reinventare la danza, trasformandola in un’arte che parla al cuore e all’anima. Le sue coreografie sono un inno alla bellezza, alla sensualità e alla complessità dell’esistenza umana. La sua capacità di unire tradizione e innovazione, corpo e spirito, rimane un esempio straordinario di ciò che l’arte può raggiungere.

La sua scomparsa nel 2007 ha lasciato un vuoto immenso nel mondo della danza, ma la sua eredità vive nelle opere che continuano a emozionare e ispirare generazioni di artisti e spettatori. Béjart non è stato solo un coreografo: è stato un poeta del movimento, un visionario capace di trasformare la danza in un’esperienza trascendentale.

“La danza non è un’arte del passato: è un’arte del presente e del futuro”, amava dire Béjart. E così, il suo spirito continua a danzare, immortale, in ogni gesto che porta avanti la sua visione.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

22 novembre 2007. Addio a Bejart, una vita per la danza.
22 Novembre 2024 - 00:02--Anniversari-

Muore Maurice Béjart, il coreografo visionario che trasformò la danza in un’arte universale.

Il 22 novembre 2007 si spegne a Losanna Maurice Béjart, uno dei più grandi coreografi del Novecento.
Con lui, il mondo della danza perde un innovatore senza pari, un artista capace di rompere le convenzioni e di trasformare il balletto classico in una forma d’arte moderna, accessibile e profondamente emozionale.

Gli inizi: un talento precoce

Nato a Marsiglia il 1° gennaio 1927, Maurice-Jean Berger – che più tardi assumerà il nome d’arte Béjart in omaggio allo scrittore Jean Racine – si avvicina alla danza sin da giovanissimo. A soli 14 anni debutta all’Opéra di Parigi, dimostrando un talento precoce e una passione per il movimento che avrebbe segnato tutta la sua vita.

La sua formazione attraversa i confini della danza classica, arricchendosi con studi di filosofia e teatro, influenze che avrebbero plasmato il suo approccio unico alla coreografia. Béjart non si limitava a creare spettacoli: costruiva vere e proprie esperienze artistiche, dove il corpo e la musica dialogavano con una profondità e un’intensità senza precedenti.

Un rivoluzionario della danza

Negli anni ’50, Béjart inizia a sperimentare con il linguaggio coreografico, superando i limiti del balletto tradizionale. Il suo primo grande successo arriva nel 1959 con “La Sagra della Primavera”, ispirata alla celebre composizione di Igor Stravinsky. Béjart trasforma la brutalità e la forza primordiale della musica in una coreografia fisica e sensuale, capace di incantare e sconvolgere il pubblico.

Un altro dei suoi capolavori è il “Bolero” di Maurice Ravel, una delle opere più iconiche della danza contemporanea. In questa coreografia, Béjart riduce il movimento a gesti essenziali, quasi ipnotici, creando un crescendo emotivo che culmina in un’esplosione di energia.
L’interpretazione del “Bolero” è diventata un classico immortale, rappresentato in tutto il mondo.

Il Ballet du XXe Siècle: una visione globale

Nel 1960, Béjart fonda il Ballet du XXe Siècle a Bruxelles, una compagnia che avrebbe rivoluzionato il panorama della danza. Con questa troupe, Béjart porta in scena spettacoli che uniscono danza, teatro, filosofia e spiritualità, esplorando temi universali come l’amore, la morte, la ricerca del senso della vita.

Béjart è anche un pioniere nell’aprire la danza a nuove culture e tradizioni. Nei suoi spettacoli, si intrecciano influenze dell’India, del Giappone e del Medio Oriente, in una sintesi artistica che celebra la diversità e l’universalità dell’esperienza umana. Per Béjart, la danza era un linguaggio globale, capace di comunicare oltre le barriere linguistiche e culturali.

Gli anni a Losanna e il Béjart Ballet

Nel 1987, Béjart trasferisce la sua compagnia a Losanna, fondando il Béjart Ballet Lausanne, che diventa un punto di riferimento per la danza contemporanea. Qui continua a creare, insegnare e ispirare, mantenendo intatta la sua inesauribile energia creativa. Béjart era noto per la sua capacità di lavorare con i giovani danzatori, spingendoli a esplorare i propri limiti e a scoprire nuove possibilità espressive.

Un’eredità immortale

Maurice Béjart ha trascorso la sua vita a reinventare la danza, trasformandola in un’arte che parla al cuore e all’anima. Le sue coreografie sono un inno alla bellezza, alla sensualità e alla complessità dell’esistenza umana. La sua capacità di unire tradizione e innovazione, corpo e spirito, rimane un esempio straordinario di ciò che l’arte può raggiungere.

La sua scomparsa nel 2007 ha lasciato un vuoto immenso nel mondo della danza, ma la sua eredità vive nelle opere che continuano a emozionare e ispirare generazioni di artisti e spettatori. Béjart non è stato solo un coreografo: è stato un poeta del movimento, un visionario capace di trasformare la danza in un’esperienza trascendentale.

“La danza non è un’arte del passato: è un’arte del presente e del futuro”, amava dire Béjart. E così, il suo spirito continua a danzare, immortale, in ogni gesto che porta avanti la sua visione.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.