21 marzo 2012. Muore Tonino Guerra: il poeta e sceneggiatore che ha raccontato l’anima dell’Italia.

21 Marzo 2025 - 00:45--Anniversari-
Tonino Guerra

Antonio “Tonino” Guerra nasce il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna.
Ultimo di quattro figli, crebbe in una famiglia semplice e sviluppò presto una passione per la pittura e la scrittura.
Durante gli studi alle scuole medie ebbe come insegnante Augusto Campana, futuro docente universitario.
Dopo il diploma presso l’Istituto magistrale di Forlì, si iscrisse all’Università di Urbino, scegliendo il corso di Pedagogia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’agosto 1944, venne arrestato dai fascisti e deportato in Germania.
Fu internato nel campo di Troisdorf, dove iniziò a scrivere poesie in dialetto romagnolo per intrattenere i compagni di prigionia.
Al ritorno in Italia nel 1945, riprese gli studi e nel 1946 si laureò con una tesi sulla poesia dialettale romagnola del Novecento.

Gli inizi nella letteratura e il trasferimento a Roma

Le poesie scritte in prigionia vennero pubblicate nella raccolta I scarabocc con la prefazione di Carlo Bo.
Grazie a questo esordio, si fece conoscere nell’ambiente letterario e fondò a Santarcangelo un gruppo di poeti dialettali.
Nel 1950 vinse il “Premio Emilia” con la sua poesia dialettale, ricevendo il plauso di Salvatore Quasimodo ed Eduardo De Filippo.
Due anni dopo, pubblicò il suo primo romanzo La storia di Fortunato, nella collana I gettoni diretta da Elio Vittorini.
Nel 1953 si trasferì a Roma, iniziando una prolifica carriera da sceneggiatore cinematografico.

La carriera nel cinema: collaborazioni con grandi registi

A partire dagli anni ’50, Guerra collaborò con i più importanti registi italiani, dando vita a sceneggiature memorabili.
Tra i suoi principali partner vi furono Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi, Federico Fellini e i fratelli Taviani.
Nel 1967 ottenne una candidatura all’Oscar per il film Blow-Up di Antonioni, che segnò la sua affermazione internazionale.

Negli anni ’70 scrisse oltre venti film e numerosi libri, consolidando il suo ruolo centrale nel cinema italiano.
Nel 1974 firmò la sceneggiatura di Amarcord, il suo primo lavoro per Fellini, un capolavoro che vinse l’Oscar.
Durante un viaggio in Russia nel 1975 conobbe Eleonora Jablokina, con cui si sposò nel 1977.

La sua esperienza in Russia, Armenia e Georgia lo ispirò a tornare alla pittura, che divenne una passione sempre più importante.
Nel 1983 scrisse Nostalghia per il regista Andrej Tarkovskij, mentre con i Taviani lavorò a La notte di San Lorenzo e Kaos.
Collaborò nuovamente con Fellini in Ginger e Fred (1986) e con Rosi in Carmen (1984).

Il ritorno in Romagna e la rinascita artistica

Nel 1989 lasciò Roma per stabilirsi a Pennabilli, un borgo dell’Appennino riminese.
Qui riscoprì il contatto con la natura e si dedicò a installazioni artistiche che chiamò I Luoghi dell’Anima.
Tra le sue opere più note si trovano L’Orto dei frutti dimenticati, Il Santuario dei pensieri e La Strada delle meridiane.

Negli anni ’90 continuò a lavorare come sceneggiatore, collaborando con Theo Angelopoulos e Michelangelo Antonioni.
Divenne noto al grande pubblico nel 2001 come testimonial degli spot Unieuro con il celebre slogan: L’ottimismo è il profumo della vita!
Nel 2010, in occasione del suo 90º compleanno, ricevette il David di Donatello alla carriera.

La morte e i funerali

Tonino Guerra muore il 21 marzo 2012, all’età di 92 anni, nella sua città natale di Santarcangelo di Romagna.
La sua scomparsa avvenne simbolicamente nella Giornata Mondiale della Poesia, celebrata dall’UNESCO.
Le sue ceneri furono incastonate nella roccia sopra la sua Casa dei Mandorli a Pennabilli, dove aveva vissuto per 25 anni.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Tonino Guerra
21 marzo 2012. Muore Tonino Guerra: il poeta e sceneggiatore che ha raccontato l’anima dell’Italia.
21 Marzo 2025 - 00:45--Anniversari-

Antonio “Tonino” Guerra nasce il 16 marzo 1920 a Santarcangelo di Romagna.
Ultimo di quattro figli, crebbe in una famiglia semplice e sviluppò presto una passione per la pittura e la scrittura.
Durante gli studi alle scuole medie ebbe come insegnante Augusto Campana, futuro docente universitario.
Dopo il diploma presso l’Istituto magistrale di Forlì, si iscrisse all’Università di Urbino, scegliendo il corso di Pedagogia.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’agosto 1944, venne arrestato dai fascisti e deportato in Germania.
Fu internato nel campo di Troisdorf, dove iniziò a scrivere poesie in dialetto romagnolo per intrattenere i compagni di prigionia.
Al ritorno in Italia nel 1945, riprese gli studi e nel 1946 si laureò con una tesi sulla poesia dialettale romagnola del Novecento.

Gli inizi nella letteratura e il trasferimento a Roma

Le poesie scritte in prigionia vennero pubblicate nella raccolta I scarabocc con la prefazione di Carlo Bo.
Grazie a questo esordio, si fece conoscere nell’ambiente letterario e fondò a Santarcangelo un gruppo di poeti dialettali.
Nel 1950 vinse il “Premio Emilia” con la sua poesia dialettale, ricevendo il plauso di Salvatore Quasimodo ed Eduardo De Filippo.
Due anni dopo, pubblicò il suo primo romanzo La storia di Fortunato, nella collana I gettoni diretta da Elio Vittorini.
Nel 1953 si trasferì a Roma, iniziando una prolifica carriera da sceneggiatore cinematografico.

La carriera nel cinema: collaborazioni con grandi registi

A partire dagli anni ’50, Guerra collaborò con i più importanti registi italiani, dando vita a sceneggiature memorabili.
Tra i suoi principali partner vi furono Michelangelo Antonioni, Francesco Rosi, Federico Fellini e i fratelli Taviani.
Nel 1967 ottenne una candidatura all’Oscar per il film Blow-Up di Antonioni, che segnò la sua affermazione internazionale.

Negli anni ’70 scrisse oltre venti film e numerosi libri, consolidando il suo ruolo centrale nel cinema italiano.
Nel 1974 firmò la sceneggiatura di Amarcord, il suo primo lavoro per Fellini, un capolavoro che vinse l’Oscar.
Durante un viaggio in Russia nel 1975 conobbe Eleonora Jablokina, con cui si sposò nel 1977.

La sua esperienza in Russia, Armenia e Georgia lo ispirò a tornare alla pittura, che divenne una passione sempre più importante.
Nel 1983 scrisse Nostalghia per il regista Andrej Tarkovskij, mentre con i Taviani lavorò a La notte di San Lorenzo e Kaos.
Collaborò nuovamente con Fellini in Ginger e Fred (1986) e con Rosi in Carmen (1984).

Il ritorno in Romagna e la rinascita artistica

Nel 1989 lasciò Roma per stabilirsi a Pennabilli, un borgo dell’Appennino riminese.
Qui riscoprì il contatto con la natura e si dedicò a installazioni artistiche che chiamò I Luoghi dell’Anima.
Tra le sue opere più note si trovano L’Orto dei frutti dimenticati, Il Santuario dei pensieri e La Strada delle meridiane.

Negli anni ’90 continuò a lavorare come sceneggiatore, collaborando con Theo Angelopoulos e Michelangelo Antonioni.
Divenne noto al grande pubblico nel 2001 come testimonial degli spot Unieuro con il celebre slogan: L’ottimismo è il profumo della vita!
Nel 2010, in occasione del suo 90º compleanno, ricevette il David di Donatello alla carriera.

La morte e i funerali

Tonino Guerra muore il 21 marzo 2012, all’età di 92 anni, nella sua città natale di Santarcangelo di Romagna.
La sua scomparsa avvenne simbolicamente nella Giornata Mondiale della Poesia, celebrata dall’UNESCO.
Le sue ceneri furono incastonate nella roccia sopra la sua Casa dei Mandorli a Pennabilli, dove aveva vissuto per 25 anni.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.