21 aprile 2016. Muore Prince, l’artista premio Oscar per Purple Rain.

Prince nasce a Minneapolis, nel Minnesota, il 7 giugno 1958.
Già da bambino suona il pianoforte, la chitarra, la batteria, dimostrando un talento precoce che nessuno riesce a ignorare.
La musica diventa presto la sua strada, il suo rifugio e il suo modo di cambiare il mondo.
Prince, un talento senza confini
Fin dai primi album, Prince si impone come una forza nuova e inarrestabile nel panorama musicale.
Unisce funk, rock, soul, pop e R&B con una naturalezza disarmante, creando un suono unico e inconfondibile.
Con Purple Rain, pubblicato nel 1984 insieme all’omonimo film, raggiunge l’apice del successo internazionale.
La sua voce intensa, le performance elettriche e la straordinaria capacità di raccontare desideri, paure e sogni lo rendono un’icona mondiale.
Princ] non è solo un musicista, è un visionario che sfida continuamente le convenzioni, sia artistiche che sociali.
La sua immagine androgina, la sua lotta per i diritti artistici e la libertà creativa ispirano generazioni di artisti e fan.
Oltre la musica: un rivoluzionario culturale
Nel corso della sua carriera, Prince pubblica decine di album, ognuno diverso, ognuno un’esplorazione di nuovi territori sonori.
La sua produzione è sterminata, il suo perfezionismo leggendario.
Rivendica il controllo totale sulla propria musica, arrivando persino a cambiare nome per sfuggire alle logiche restrittive delle case discografiche.
Per lui, l’arte è un atto di libertà assoluta.
Le sue battaglie aprono nuove strade per il rispetto dei diritti degli artisti nell’industria musicale.
21 aprile 2016: l’addio a una leggenda
Prince muore il 21 aprile 2016 nella sua residenza di Paisley Park, a Chanhassen, all’età di 57 anni.
La notizia si diffonde in tutto il mondo, lasciando sgomenti fan e colleghi.
I funerali si svolgono in forma privata, come da lui voluto, nel silenzio di chi ha saputo parlare al mondo intero con la sola forza della musica.
Prince nasce a Minneapolis, nel Minnesota, il 7 giugno 1958.
Già da bambino suona il pianoforte, la chitarra, la batteria, dimostrando un talento precoce che nessuno riesce a ignorare.
La musica diventa presto la sua strada, il suo rifugio e il suo modo di cambiare il mondo.
Prince, un talento senza confini
Fin dai primi album, Prince si impone come una forza nuova e inarrestabile nel panorama musicale.
Unisce funk, rock, soul, pop e R&B con una naturalezza disarmante, creando un suono unico e inconfondibile.
Con Purple Rain, pubblicato nel 1984 insieme all’omonimo film, raggiunge l’apice del successo internazionale.
La sua voce intensa, le performance elettriche e la straordinaria capacità di raccontare desideri, paure e sogni lo rendono un’icona mondiale.
Princ] non è solo un musicista, è un visionario che sfida continuamente le convenzioni, sia artistiche che sociali.
La sua immagine androgina, la sua lotta per i diritti artistici e la libertà creativa ispirano generazioni di artisti e fan.
Oltre la musica: un rivoluzionario culturale
Nel corso della sua carriera, Prince pubblica decine di album, ognuno diverso, ognuno un’esplorazione di nuovi territori sonori.
La sua produzione è sterminata, il suo perfezionismo leggendario.
Rivendica il controllo totale sulla propria musica, arrivando persino a cambiare nome per sfuggire alle logiche restrittive delle case discografiche.
Per lui, l’arte è un atto di libertà assoluta.
Le sue battaglie aprono nuove strade per il rispetto dei diritti degli artisti nell’industria musicale.
21 aprile 2016: l’addio a una leggenda
Prince muore il 21 aprile 2016 nella sua residenza di Paisley Park, a Chanhassen, all’età di 57 anni.
La notizia si diffonde in tutto il mondo, lasciando sgomenti fan e colleghi.
I funerali si svolgono in forma privata, come da lui voluto, nel silenzio di chi ha saputo parlare al mondo intero con la sola forza della musica.