Il 26 novembre 2000 il mondo del cinema ha perso Carlo Simi, architetto, scenografo e costumista italiano, un maestro che ha contribuito a definire l’estetica del genere western all’italiana e non solo.
La sua collaborazione con il regista Sergio Leone ha dato vita ad alcune delle pellicole più iconiche della storia del cinema, trasformando luoghi e costumi in strumenti narrativi che hanno saputo incantare generazioni di spettatori.
Una formazione tra architettura e arte
Carlo Simi nacque il 7 novembre 1924 a Viareggio, in Toscana. Dopo aver completato gli studi in architettura, mise il suo talento al servizio dell’arte e del cinema. La sua attenzione ai dettagli, unita alla capacità di trasformare gli spazi in ambientazioni cariche di significato, lo portarono rapidamente a diventare uno dei più importanti scenografi del panorama italiano.
Il connubio con Sergio Leone
L’incontro con Sergio Leone segnò l’inizio di una lunga e prolifica collaborazione.
Simi lavorò come scenografo e costumista in alcuni dei film più celebri del regista, contribuendo a creare l’immaginario visivo del western all’italiana. Tra i suoi lavori più noti si annoverano:
- “Per un pugno di dollari” (1964): Simi progettò il set principale del film, un piccolo villaggio che diventò il simbolo dell’ambientazione western reinventata in chiave italiana.
- “Il buono, il brutto, il cattivo” (1966): Tra le sue creazioni più celebri, il cimitero di Sad Hill, un luogo che diventa quasi un personaggio, grazie alla sua atmosfera epica.
- “C’era una volta in America” (1984): Qui Simi si allontanò dal western per immergersi nella New York degli anni ‘20 e ‘30, dimostrando ancora una volta la sua straordinaria versatilità.
L’innovazione nell’iconografia western
Il lavoro di Simi rivoluzionò l’approccio scenografico al genere western. A differenza dell’estetica pulita e ordinata dei film americani, Simi introdusse un senso di realismo crudo e polveroso, riflettendo l’ambiente spietato e duro in cui i personaggi si muovevano. Il suo uso di colori terrosi, architetture essenziali e costumi logori contribuì a creare una nuova estetica che influenzò profondamente il cinema internazionale.
Un lavoro che parla ancora oggi
L’eredità di Carlo Simi vive non solo nei film a cui ha lavorato, ma anche nell’immaginario collettivo.
I set che progettò, come il villaggio di El Paso o il cimitero di Sad Hill, sono oggi mete di culto per gli appassionati di cinema. Sad Hill, in particolare, è stato restaurato e trasformato in un museo a cielo aperto, un tributo all’arte di un uomo che sapeva raccontare storie attraverso gli spazi.
L’uomo dietro le quinte
Nonostante il suo enorme contributo al cinema, Carlo Simi è rimasto sempre un uomo discreto, lontano dai riflettori.
La sua passione per l’architettura e il design continuava anche al di fuori del set, dove progettava edifici e interni con la stessa cura e attenzione per i dettagli che metteva nelle sue scenografie.
Carlo Simi resta un punto di riferimento per scenografi, architetti e cineasti.
La sua capacità di fondere arte, design e narrazione lo rende una figura unica nel panorama cinematografico. I mondi che ha creato continuano a vivere, ricordandoci che il cinema non è solo una storia da raccontare, ma anche un luogo da abitare e da sognare.
In questo anniversario, celebriamo il genio e la visione di Carlo Simi, un artista che ha saputo trasformare lo sfondo in protagonista, regalando al cinema alcune delle sue immagini più iconiche.