fbpx

6 agosto 1945. Hiroshima la bomba atomica.

Il 6 agosto 1945 è una data che segna un evento cruciale nella storia moderna: il bombardamento atomico di Hiroshima.
Questo evento non solo ha accelerato la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma ha anche inaugurato l’era nucleare, con profonde implicazioni geopolitiche, etiche e umanitarie che risuonano ancora oggi.
Alla metà del 1945, la Seconda Guerra Mondiale volgeva al termine in Europa, ma il conflitto nel Pacifico tra gli Alleati e il Giappone imperiale continuava con intensità. Gli Stati Uniti, cercando una soluzione rapida per porre fine alla guerra senza un’invasione terrestre che avrebbe causato ingenti perdite tra le proprie fila e la popolazione giapponese, decisero di utilizzare una nuova e devastante arma: la bomba atomica.
Il bombardamento di Hiroshima fu il culmine del Progetto Manhattan, un programma di ricerca e sviluppo statunitense iniziato nel 1942 con l’obiettivo di creare la prima bomba atomica. Diretti dal fisico Robert Oppenheimer, gli scienziati del Progetto Manhattan riuscirono a costruire due tipi di bombe atomiche: “Little Boy”, una bomba a fissione di uranio, e “Fat Man”, una bomba a fissione di plutonio.
Il 25 luglio 1945, il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman autorizzò l’uso delle bombe atomiche contro il Giappone. Hiroshima, una città industriale e militare con una popolazione di circa 350.000 abitanti, fu scelta come primo obiettivo a causa della sua importanza strategica e della sua scarsa difesa aerea.
Alle 8:15 del 6 agosto 1945, il bombardiere B-29 “Enola Gay”, pilotato dal colonnello Paul Tibbets, sganciò la bomba “Little Boy” su Hiroshima.
La bomba esplose a circa 600 metri sopra la città, sprigionando un’enorme quantità di energia equivalente a circa 15 kilotoni di TNT.
L’esplosione creò un’onda d’urto devastante, seguita da un’ondata di calore intenso e radiazioni letali.
L’esplosione distrusse quasi tutto entro un raggio di due chilometri dall’epicentro. Si stima che tra 70.000 e 80.000 persone morirono immediatamente a causa dell’esplosione e del successivo incendio.
Decine di migliaia di altre persone morirono nei giorni e nei mesi successivi a causa delle ferite e delle radiazioni.
Oltre alla devastazione fisica e alle immediate perdite umane, il bombardamento di Hiroshima ebbe effetti duraturi sulla salute e la vita dei sopravvissuti, conosciuti come hibakusha. Molti soffrirono di malattie legate alle radiazioni, come leucemia e altri tipi di cancro, e portarono per tutta la vita cicatrici fisiche e psicologiche.
Tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, una seconda bomba atomica, “Fat Man”, fu sganciata su Nagasaki, causando ulteriori devastazioni e perdite umane.
Il 15 agosto 1945, il Giappone annunciò la sua resa incondizionata, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale.
Il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki segnò l’inizio dell’era nucleare, sollevando profondi interrogativi etici e morali sull’uso delle armi atomiche. Questi eventi portarono anche alla corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda, creando un nuovo equilibrio di potere globale basato sulla deterrenza nucleare.
Ogni anno, il 6 agosto, Hiroshima commemora il bombardamento con cerimonie di pace e riflessioni sulla necessità del disarmo nucleare.
Il Parco della Pace di Hiroshima, con il suo Museo della Pace, serve come un potente monito delle devastazioni della guerra nucleare e come un simbolo della speranza per un mondo senza armi nucleari.
Il 6 agosto 1945 rimane una data indelebile nella storia umana. Il bombardamento atomico di Hiroshima ha mostrato al mondo il terribile potere distruttivo delle armi nucleari e ha evidenziato l’urgenza di promuovere la pace e la sicurezza globale. La memoria di Hiroshima continua a ispirare movimenti per il disarmo nucleare e a ricordarci l’importanza di lavorare per un futuro più sicuro e pacifico per tutta l’umanità.

Condividi
Indietro