20 marzo 1726. Muore Isaac Newton, il genio che rivoluzionò la scienza.

20 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-
Isaac Newton

Isaac Newton nacque il 25 dicembre 1642 a Woolsthorpe, in Inghilterra.
Cresciuto in una famiglia modesta, dimostrò fin da giovane un grande talento per la matematica e la filosofia naturale.
Studiò al Trinity College di Cambridge, dove si immerse negli scritti di Copernico, Keplero e Cartesio.

Nel 1665, a causa della peste che colpì Londra, lasciò l’università e trascorse un periodo di isolamento a casa.
Durante questo tempo fece alcune delle scoperte più importanti della sua carriera, tra cui il teorema binomiale e il calcolo infinitesimale.

Scoperte e contributi scientifici

Newton è noto per aver gettato le basi della meccanica classica con il suo capolavoro Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, pubblicato nel 1687.
Qui formulò le tre leggi del moto e la legge di gravitazione universale, dimostrando matematicamente il movimento dei pianeti secondo le leggi di Keplero.

Oltre alla meccanica, diede contributi fondamentali in ottica, dimostrando che la luce bianca è composta da diversi colori e sviluppando la teoria corpuscolare della luce.
Progettò il primo telescopio riflettore, migliorando notevolmente le osservazioni astronomiche.

In matematica, sviluppò il calcolo differenziale e integrale in parallelo con Leibniz, dando vita a una lunga controversia sulla paternità della scoperta.
Il suo metodo delle flussioni divenne una base per l’analisi moderna.

Successo e ultimi anni

Nel 1696 abbandonò Cambridge per assumere la direzione della Zecca reale, dove attuò importanti riforme nel sistema monetario inglese.
Tre anni dopo ottenne la nomina a presidente della Royal Society, ruolo che ricoprì fino alla sua scomparsa.
Nel 1705 la regina Anna lo insignì del titolo di cavaliere, riconoscendo il suo straordinario contributo alla scienza.

Scelse di non sposarsi e dedicò la sua vita esclusivamente allo studio.
Verso la fine della sua esistenza approfondì la teologia, la cronologia biblica e l’alchimia, lasciando numerosi scritti su questi temi.

Morte e funerali

Isaac Newton morì il 20 marzo 1726 a Londra all’età di 84 anni.
Fu sepolto nell’Abbazia di Westminster con gli onori riservati ai più grandi uomini d’Inghilterra. Alexander Pope, poeta del tempo, gli dedicò un epitaffio celebre:
“Dio disse: ‘Che Newton sia!’ e luce fu.”

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Isaac Newton
20 marzo 1726. Muore Isaac Newton, il genio che rivoluzionò la scienza.
20 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-

Isaac Newton nacque il 25 dicembre 1642 a Woolsthorpe, in Inghilterra.
Cresciuto in una famiglia modesta, dimostrò fin da giovane un grande talento per la matematica e la filosofia naturale.
Studiò al Trinity College di Cambridge, dove si immerse negli scritti di Copernico, Keplero e Cartesio.

Nel 1665, a causa della peste che colpì Londra, lasciò l’università e trascorse un periodo di isolamento a casa.
Durante questo tempo fece alcune delle scoperte più importanti della sua carriera, tra cui il teorema binomiale e il calcolo infinitesimale.

Scoperte e contributi scientifici

Newton è noto per aver gettato le basi della meccanica classica con il suo capolavoro Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, pubblicato nel 1687.
Qui formulò le tre leggi del moto e la legge di gravitazione universale, dimostrando matematicamente il movimento dei pianeti secondo le leggi di Keplero.

Oltre alla meccanica, diede contributi fondamentali in ottica, dimostrando che la luce bianca è composta da diversi colori e sviluppando la teoria corpuscolare della luce.
Progettò il primo telescopio riflettore, migliorando notevolmente le osservazioni astronomiche.

In matematica, sviluppò il calcolo differenziale e integrale in parallelo con Leibniz, dando vita a una lunga controversia sulla paternità della scoperta.
Il suo metodo delle flussioni divenne una base per l’analisi moderna.

Successo e ultimi anni

Nel 1696 abbandonò Cambridge per assumere la direzione della Zecca reale, dove attuò importanti riforme nel sistema monetario inglese.
Tre anni dopo ottenne la nomina a presidente della Royal Society, ruolo che ricoprì fino alla sua scomparsa.
Nel 1705 la regina Anna lo insignì del titolo di cavaliere, riconoscendo il suo straordinario contributo alla scienza.

Scelse di non sposarsi e dedicò la sua vita esclusivamente allo studio.
Verso la fine della sua esistenza approfondì la teologia, la cronologia biblica e l’alchimia, lasciando numerosi scritti su questi temi.

Morte e funerali

Isaac Newton morì il 20 marzo 1726 a Londra all’età di 84 anni.
Fu sepolto nell’Abbazia di Westminster con gli onori riservati ai più grandi uomini d’Inghilterra. Alexander Pope, poeta del tempo, gli dedicò un epitaffio celebre:
“Dio disse: ‘Che Newton sia!’ e luce fu.”

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.