20 aprile 1912. Muore Bram Stoker, il padre della letteratura gotica moderna.

20 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-
Bram Stoke

Bram Stoker nasce a Clontarf, un sobborgo di Dublino, l’8 novembre 1847.
Da bambino è fragile di salute e trascorre lunghi periodi a letto, nutrendosi di libri, racconti e leggende popolari.
È in quelle ore silenziose che il giovane Bram sviluppa una fervida immaginazione, destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura mondiale.

Bram Stoker, un uomo diviso tra la scrittura e il teatro

Dopo aver studiato matematica e scienze al Trinity College di Dublino, Bram Stoker si avvicina al mondo culturale della sua città.
La sua passione per il teatro lo porta a Londra, dove diventa manager del Lyceum Theatre e stretto collaboratore del celebre attore Henry Irving.
La vita teatrale londinese, intensa e mondana, nutre il suo spirito creativo, ma la vera vocazione di Stoker rimane la scrittura.
Nel tempo libero si dedica a racconti e romanzi, esplorando il lato oscuro della mente umana, il mistero e l’inquietudine.

Dracula, un mito immortale

Nel 1897 pubblica il suo capolavoro, Dracula, un romanzo epistolare che mescola horror, erotismo e critica sociale.
Il conte transilvano, ispirato a figure storiche e leggende dell’Est Europa, prende vita tra le pagine come simbolo delle paure più profonde dell’epoca vittoriana.
Con Bram Stoker, il vampiro diventa non solo un mostro, ma anche un’icona culturale, capace di incarnare desideri repressi, ansie sociali e il conflitto tra ragione e superstizione.
All’epoca, il successo del romanzo è discreto, ma nel corso del Novecento l’opera esplode, influenzando cinema, teatro e letteratura in modo radicale.
Ancora oggi, Dracula resta uno dei romanzi più letti e adattati della storia.

20 aprile 1912: l’addio a un visionario

Bram Stoker muore il 20 aprile 1912 a Londra, a 64 anni, dopo una lunga malattia.
Se ne va in relativa oscurità, ignaro del destino immortale che attende la sua creatura letteraria.
I funerali si svolgono in forma privata, in un clima di sobrietà che contrasta con l’enorme impatto culturale che la sua opera avrà negli anni a venire.

Apiemme Engineering Progettazione Case Funerarie

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Bram Stoke
20 aprile 1912. Muore Bram Stoker, il padre della letteratura gotica moderna.
20 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-

Bram Stoker nasce a Clontarf, un sobborgo di Dublino, l’8 novembre 1847.
Da bambino è fragile di salute e trascorre lunghi periodi a letto, nutrendosi di libri, racconti e leggende popolari.
È in quelle ore silenziose che il giovane Bram sviluppa una fervida immaginazione, destinata a lasciare un segno indelebile nella letteratura mondiale.

Bram Stoker, un uomo diviso tra la scrittura e il teatro

Dopo aver studiato matematica e scienze al Trinity College di Dublino, Bram Stoker si avvicina al mondo culturale della sua città.
La sua passione per il teatro lo porta a Londra, dove diventa manager del Lyceum Theatre e stretto collaboratore del celebre attore Henry Irving.
La vita teatrale londinese, intensa e mondana, nutre il suo spirito creativo, ma la vera vocazione di Stoker rimane la scrittura.
Nel tempo libero si dedica a racconti e romanzi, esplorando il lato oscuro della mente umana, il mistero e l’inquietudine.

Dracula, un mito immortale

Nel 1897 pubblica il suo capolavoro, Dracula, un romanzo epistolare che mescola horror, erotismo e critica sociale.
Il conte transilvano, ispirato a figure storiche e leggende dell’Est Europa, prende vita tra le pagine come simbolo delle paure più profonde dell’epoca vittoriana.
Con Bram Stoker, il vampiro diventa non solo un mostro, ma anche un’icona culturale, capace di incarnare desideri repressi, ansie sociali e il conflitto tra ragione e superstizione.
All’epoca, il successo del romanzo è discreto, ma nel corso del Novecento l’opera esplode, influenzando cinema, teatro e letteratura in modo radicale.
Ancora oggi, Dracula resta uno dei romanzi più letti e adattati della storia.

20 aprile 1912: l’addio a un visionario

Bram Stoker muore il 20 aprile 1912 a Londra, a 64 anni, dopo una lunga malattia.
Se ne va in relativa oscurità, ignaro del destino immortale che attende la sua creatura letteraria.
I funerali si svolgono in forma privata, in un clima di sobrietà che contrasta con l’enorme impatto culturale che la sua opera avrà negli anni a venire.

Apiemme Engineering Progettazione Case Funerarie

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.