2 aprile 1990. Muore Aldo Fabrizi, attore per vocazione.

2 Aprile 2025 - 07:30--Anniversari-
Aldo Fabrizi

Aldo Fabrizi nasce il 1º novembre 1905 a Roma, nel cuore popolare di Vicolo delle Grotte. Cresce in una famiglia modesta e, a soli undici anni, perde il padre, vetturino. Questo evento lo costringe a lasciare la scuola per sostenere la madre e le cinque sorelle, tra cui Elena, che diventerà celebre come la Sora Lella.
Nonostante le difficoltà, trova nella poesia e nel teatro la sua vera vocazione. Nel 1928 pubblica Lucciche ar sole, una raccolta di poesie in dialetto romanesco, e comincia a recitare i suoi versi nei piccoli teatri della capitale.

I primi successi tra palcoscenico e cinepresa

Nel 1931 debutta nei teatri romani come macchiettista con il nome d’arte “Fabrizio”. Le sue caricature dei tipi popolari romani conquistano rapidamente il pubblico. Nel 1937 fonda una compagnia teatrale tutta sua, dando spazio anche a un giovanissimo Alberto Sordi.
Il debutto sul grande schermo arriva nel 1942 con Avanti c’è posto…, seguito da pellicole iconiche come Campo de’ Fiori e L’ultima carrozzella.
Nel 1945 interpreta il coraggioso Don Morosini in Roma città aperta di Roberto Rossellini, capolavoro assoluto del neorealismo.

Gli anni d’oro tra cinema, amicizie e commedie

Negli anni Cinquanta e Sessanta, Aldo Fabrizi raggiunge l’apice della popolarità. Nel 1950 vince il Nastro d’argento come miglior attore per Prima comunione di Alessandro Blasetti.
Diventa una delle spalle più amate di Totò, con cui gira film indimenticabili come Guardie e ladri, I tartassati e Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi. Il rapporto con Totò è fatto di stima profonda e sincera amicizia.
Collabora anche con Peppino De Filippo in commedie brillanti come Signori, in carrozza! e Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo. Oltre alla recitazione, si cimenta con successo nella regia, firmando nove film, tra cui La famiglia Passaguai e Il maestro….

Il teatro e il successo internazionale

Aldo Fabrizi porta avanti una carriera teatrale ricca e appassionata. Nel 1962 interpreta Mastro Titta nella celebre commedia musicale Rugantino, in scena al Teatro Sistina. Lo spettacolo vola oltreoceano, arrivando anche a Broadway con grande successo.
Nel 1978 torna a interpretare Mastro Titta e, nel 1970, recita ne Al cavallino bianco al Teatro Verdi di Trieste.

La televisione, l’affetto del pubblico e la passione per la cucina

Esordisce in televisione nel 1959, ma è nel 1971 che conquista il piccolo schermo con Speciale per noi. Insieme ad Ave Ninchi, Paolo Panelli e Bice Valori, ripropone le sue amatissime macchiette. La sua ultima apparizione in TV risale al 1987, quando partecipa al G. B. Show con un monologo tratto da Rugantino.

Sposato con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, ha due figli gemelli. Vive in via Arezzo, nel quartiere Nomentano, accanto all’amica Ave Ninchi. Grande amante della cucina romana, scrive poesie dedicate alla pasta e al buon cibo.

La morte e l’ultimo saluto

Aldo Fabrizi muore il 2 aprile 1990 nella sua casa romana, a causa di un’insufficienza cardiaca. Ha 84 anni e una carriera lunga, intensa e amatissima.
I funerali si celebrano nella basilica di San Lorenzo in Damaso, vicino a Campo de’ Fiori, tra la gente del quartiere, colleghi e amici. Viene sepolto al cimitero Monumentale del Verano.
Sulla sua tomba, l’epitaffio che aveva scelto: «Tolto da questo mondo troppo al dente».
Una frase che racchiude il suo spirito ironico, semplice e profondamente romano.

LPP

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Aldo Fabrizi
2 aprile 1990. Muore Aldo Fabrizi, attore per vocazione.
2 Aprile 2025 - 07:30--Anniversari-

Aldo Fabrizi nasce il 1º novembre 1905 a Roma, nel cuore popolare di Vicolo delle Grotte. Cresce in una famiglia modesta e, a soli undici anni, perde il padre, vetturino. Questo evento lo costringe a lasciare la scuola per sostenere la madre e le cinque sorelle, tra cui Elena, che diventerà celebre come la Sora Lella.
Nonostante le difficoltà, trova nella poesia e nel teatro la sua vera vocazione. Nel 1928 pubblica Lucciche ar sole, una raccolta di poesie in dialetto romanesco, e comincia a recitare i suoi versi nei piccoli teatri della capitale.

I primi successi tra palcoscenico e cinepresa

Nel 1931 debutta nei teatri romani come macchiettista con il nome d’arte “Fabrizio”. Le sue caricature dei tipi popolari romani conquistano rapidamente il pubblico. Nel 1937 fonda una compagnia teatrale tutta sua, dando spazio anche a un giovanissimo Alberto Sordi.
Il debutto sul grande schermo arriva nel 1942 con Avanti c’è posto…, seguito da pellicole iconiche come Campo de’ Fiori e L’ultima carrozzella.
Nel 1945 interpreta il coraggioso Don Morosini in Roma città aperta di Roberto Rossellini, capolavoro assoluto del neorealismo.

Gli anni d’oro tra cinema, amicizie e commedie

Negli anni Cinquanta e Sessanta, Aldo Fabrizi raggiunge l’apice della popolarità. Nel 1950 vince il Nastro d’argento come miglior attore per Prima comunione di Alessandro Blasetti.
Diventa una delle spalle più amate di Totò, con cui gira film indimenticabili come Guardie e ladri, I tartassati e Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi. Il rapporto con Totò è fatto di stima profonda e sincera amicizia.
Collabora anche con Peppino De Filippo in commedie brillanti come Signori, in carrozza! e Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo. Oltre alla recitazione, si cimenta con successo nella regia, firmando nove film, tra cui La famiglia Passaguai e Il maestro….

Il teatro e il successo internazionale

Aldo Fabrizi porta avanti una carriera teatrale ricca e appassionata. Nel 1962 interpreta Mastro Titta nella celebre commedia musicale Rugantino, in scena al Teatro Sistina. Lo spettacolo vola oltreoceano, arrivando anche a Broadway con grande successo.
Nel 1978 torna a interpretare Mastro Titta e, nel 1970, recita ne Al cavallino bianco al Teatro Verdi di Trieste.

La televisione, l’affetto del pubblico e la passione per la cucina

Esordisce in televisione nel 1959, ma è nel 1971 che conquista il piccolo schermo con Speciale per noi. Insieme ad Ave Ninchi, Paolo Panelli e Bice Valori, ripropone le sue amatissime macchiette. La sua ultima apparizione in TV risale al 1987, quando partecipa al G. B. Show con un monologo tratto da Rugantino.

Sposato con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, ha due figli gemelli. Vive in via Arezzo, nel quartiere Nomentano, accanto all’amica Ave Ninchi. Grande amante della cucina romana, scrive poesie dedicate alla pasta e al buon cibo.

La morte e l’ultimo saluto

Aldo Fabrizi muore il 2 aprile 1990 nella sua casa romana, a causa di un’insufficienza cardiaca. Ha 84 anni e una carriera lunga, intensa e amatissima.
I funerali si celebrano nella basilica di San Lorenzo in Damaso, vicino a Campo de’ Fiori, tra la gente del quartiere, colleghi e amici. Viene sepolto al cimitero Monumentale del Verano.
Sulla sua tomba, l’epitaffio che aveva scelto: «Tolto da questo mondo troppo al dente».
Una frase che racchiude il suo spirito ironico, semplice e profondamente romano.

LPP

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.