1º aprile 1991. Muore Martha Graham, capostipite della danza moderna.

1 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-
Martha Graham

Martha Graham nasce a Pittsburgh l’11 maggio 1894. Nel 1908 si trasferisce con la famiglia a Santa Barbara, in California. Il padre, medico psichiatra, le trasmette l’interesse per l’espressione del corpo e della mente.

Nel 1911, assistendo a Radha di Ruth St. Denis, capisce che la danza sarà la sua strada. Dal 1913 al 1916 studia danza e teatro alla Cumnock School of Expression di Los Angeles. Nel 1916 entra nella Denishawn School, fondata da Ruth St. Denis e Ted Shawn. Tra il 1918 e il 1923 danza con la compagnia Denishawn in coreografie create appositamente per lei.

Il debutto e la nascita del suo stile

Nel 1923 lascia la Denishawn e si trasferisce a Rochester, dove insegna danza. Nel 1926 debutta a New York con coreografie originali e fonda la sua compagnia, la Dance Group. Le sue prime opere affrontano temi sociali, come Immigrant e Revolt. Nel 1929, con Heretic, emerge il suo stile personale, intenso e innovativo.

Gli anni ’30: sperimentazione e potenza espressiva

Durante gli anni Trenta, Graham dà vita a capolavori come Lamentation (1930) e Frontier (1935). Collabora con l’architetto Isamu Noguchi per la scenografia, creando un dialogo tra corpo e spazio. Crea per la compagnia opere fondamentali come Primitive Mysteries (1931) e Chronicle (1936). Nel 1938 fonda la Martha Graham Dance Company, includendo per la prima volta uomini nel gruppo. Tra i danzatori figurano Erick Hawkins, suo futuro marito, Merce Cunningham e Paul Taylor.

Gli anni ’40: capolavori e riconoscimenti

Negli anni Quaranta la compagnia si esibisce negli Stati Uniti e a Cuba. Graham coreografa El Penitente e Letter to the World (1940), ispirata alla poetessa Emily Dickinson. Nel 1944 crea Appalachian Spring, uno dei suoi lavori più celebri, con scenografie di Noguchi.
Tra il 1946 e il 1947 affronta la mitologia con opere come Cave of the Heart (su Medea), Errand into the Maze e Night Journey (su Edipo).

Declino fisico e rinascita creativa

Nel 1948 sposa Erik Hawkins. Nel 1969, a 75 anni, danza per l’ultima volta sul palcoscenico. Il distacco dalla scena le provoca un periodo di depressione, durante il quale smette di creare. Torna alla coreografia nel 1973, segnando una nuova fase della sua arte.

La tecnica Graham: respirazione, energia, potenza

Martha Graham crea la prima vera tecnica della danza moderna americana. Il cuore del suo metodo è il ciclo contraction-release, basato sulla respirazione e l’energia che nasce dal bacino. La contrazione simboleggia la raccolta dell’energia, il rilascio la sua espansione nel corpo e nello spazio. Questa tecnica trasforma il movimento in narrazione, rendendolo veicolo di emozione, tensione e dramma.

Un’eredità viva: allievi e influenze

Numerosi danzatori si sono formati nella sua compagnia: Merce Cunningham, Paul Taylor, Bertram Ross, Pearl Lang e molti altri.
Anche celebri artisti come Woody Allen, Miguel Bosé e Madonna hanno studiato con lei. Madonna le ha dedicato l’album Madame X, riconoscendo il suo impatto nella formazione artistica.

L’arte in immagine: Graham e la fotografia

Nel 1935 incontra la fotografa Barbara Morgan, che documenta per un decennio le sue coreografie. Nasce così il volume Sixteen Dances in Photographs (1941), che cattura l’essenza della sua danza. Nel 1948 viene ritratta da Yousuf Karsh, il fotografo dei grandi del Novecento, per la rivista Life. Il suo ritratto diventa iconico, simbolo di una donna che ha trasformato il linguaggio del corpo.

Riconoscimenti e gloria internazionale

Nel 1976 riceve la Medaglia presidenziale della libertà dalle mani di Gerald Ford. Nel 1984 la Francia le conferisce la Legion d’onore.
Viene celebrata con un gala al Lincoln Center, confermando la sua statura internazionale.

Martha Graham muore a New York il 1º aprile 1991, all’età di 96 anni.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Martha Graham
1º aprile 1991. Muore Martha Graham, capostipite della danza moderna.
1 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-

Martha Graham nasce a Pittsburgh l’11 maggio 1894. Nel 1908 si trasferisce con la famiglia a Santa Barbara, in California. Il padre, medico psichiatra, le trasmette l’interesse per l’espressione del corpo e della mente.

Nel 1911, assistendo a Radha di Ruth St. Denis, capisce che la danza sarà la sua strada. Dal 1913 al 1916 studia danza e teatro alla Cumnock School of Expression di Los Angeles. Nel 1916 entra nella Denishawn School, fondata da Ruth St. Denis e Ted Shawn. Tra il 1918 e il 1923 danza con la compagnia Denishawn in coreografie create appositamente per lei.

Il debutto e la nascita del suo stile

Nel 1923 lascia la Denishawn e si trasferisce a Rochester, dove insegna danza. Nel 1926 debutta a New York con coreografie originali e fonda la sua compagnia, la Dance Group. Le sue prime opere affrontano temi sociali, come Immigrant e Revolt. Nel 1929, con Heretic, emerge il suo stile personale, intenso e innovativo.

Gli anni ’30: sperimentazione e potenza espressiva

Durante gli anni Trenta, Graham dà vita a capolavori come Lamentation (1930) e Frontier (1935). Collabora con l’architetto Isamu Noguchi per la scenografia, creando un dialogo tra corpo e spazio. Crea per la compagnia opere fondamentali come Primitive Mysteries (1931) e Chronicle (1936). Nel 1938 fonda la Martha Graham Dance Company, includendo per la prima volta uomini nel gruppo. Tra i danzatori figurano Erick Hawkins, suo futuro marito, Merce Cunningham e Paul Taylor.

Gli anni ’40: capolavori e riconoscimenti

Negli anni Quaranta la compagnia si esibisce negli Stati Uniti e a Cuba. Graham coreografa El Penitente e Letter to the World (1940), ispirata alla poetessa Emily Dickinson. Nel 1944 crea Appalachian Spring, uno dei suoi lavori più celebri, con scenografie di Noguchi.
Tra il 1946 e il 1947 affronta la mitologia con opere come Cave of the Heart (su Medea), Errand into the Maze e Night Journey (su Edipo).

Declino fisico e rinascita creativa

Nel 1948 sposa Erik Hawkins. Nel 1969, a 75 anni, danza per l’ultima volta sul palcoscenico. Il distacco dalla scena le provoca un periodo di depressione, durante il quale smette di creare. Torna alla coreografia nel 1973, segnando una nuova fase della sua arte.

La tecnica Graham: respirazione, energia, potenza

Martha Graham crea la prima vera tecnica della danza moderna americana. Il cuore del suo metodo è il ciclo contraction-release, basato sulla respirazione e l’energia che nasce dal bacino. La contrazione simboleggia la raccolta dell’energia, il rilascio la sua espansione nel corpo e nello spazio. Questa tecnica trasforma il movimento in narrazione, rendendolo veicolo di emozione, tensione e dramma.

Un’eredità viva: allievi e influenze

Numerosi danzatori si sono formati nella sua compagnia: Merce Cunningham, Paul Taylor, Bertram Ross, Pearl Lang e molti altri.
Anche celebri artisti come Woody Allen, Miguel Bosé e Madonna hanno studiato con lei. Madonna le ha dedicato l’album Madame X, riconoscendo il suo impatto nella formazione artistica.

L’arte in immagine: Graham e la fotografia

Nel 1935 incontra la fotografa Barbara Morgan, che documenta per un decennio le sue coreografie. Nasce così il volume Sixteen Dances in Photographs (1941), che cattura l’essenza della sua danza. Nel 1948 viene ritratta da Yousuf Karsh, il fotografo dei grandi del Novecento, per la rivista Life. Il suo ritratto diventa iconico, simbolo di una donna che ha trasformato il linguaggio del corpo.

Riconoscimenti e gloria internazionale

Nel 1976 riceve la Medaglia presidenziale della libertà dalle mani di Gerald Ford. Nel 1984 la Francia le conferisce la Legion d’onore.
Viene celebrata con un gala al Lincoln Center, confermando la sua statura internazionale.

Martha Graham muore a New York il 1º aprile 1991, all’età di 96 anni.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.