19 marzo 2005. Muore John Zachary DeLorean, il visionario dell’auto sportiva.

19 Marzo 2025 - 00:05--Anniversari-
John Zachary DeLorean

John Zachary DeLorean nasce il 6 gennaio 1925 a Detroit, Michigan, in una famiglia di immigrati.
Suo padre, Zachary DeLorean, originario della Romania, lavora in fabbrica per la Ford Motor Company.
La madre, Kathryn Pribak, è di origini austro-ungariche e svolge vari lavori per mantenere la famiglia.

L’infanzia di John è segnata dalla separazione dei genitori e dal difficile rapporto con il padre, che trascorre gli ultimi anni della sua vita in una casa di cura per alcolisti.
Nonostante le difficoltà, DeLorean eccelle negli studi e ottiene una laurea in ingegneria meccanica.
Successivamente, completa un master in ingegneria industriale presso la Chrysler Institute of Engineering, prima di iniziare la sua carriera nel settore automobilistico.

L’ascesa alla General Motors

Dopo un breve periodo come assicuratore, trova impiego alla Packard, dove contribuisce allo sviluppo della trasmissione “Ultramatic”, una delle prime con scatola in alluminio.

Nel 1956, viene assunto dalla General Motors, dove la sua abilità nel design e nel marketing lo porta rapidamente a emergere.
Il suo più grande successo arriva nel 1964 con la Pontiac GTO, un’auto che segna l’inizio dell’era delle muscle car.
Grazie a questa intuizione, il marchio Pontiac raggiunge il terzo posto nelle vendite negli Stati Uniti.

Nel 1969, DeLorean diventa responsabile della Chevrolet, aumentando i profitti del marchio in modo significativo.
Nel 1973, raggiunge il vertice come vicepresidente della divisione auto e camion leggeri per il Nord America.

Tuttavia, le sue idee progressiste e il suo stile anticonformista entrano in conflitto con i vertici della General Motors.
Nel 1973, decide di lasciare l’azienda per inseguire un sogno personale.

La nascita della DeLorean Motor Company

Nel 1975, John DeLorean fonda la DeLorean Motor Company (DMC) con l’obiettivo di costruire un’auto sportiva rivoluzionaria.
Trasferisce la sede da Detroit a Irvine, California, e inizia a lavorare su un progetto ambizioso.

Il risultato è la DeLorean DMC-12, un’auto con carrozzeria in acciaio inox e le iconiche porte ad ala di gabbiano.
Prodotta a partire dal 1981, la DMC-12 attira subito l’attenzione, ma la sua produzione è segnata da problemi finanziari.
Nonostante il design innovativo, le vendite sono inferiori alle aspettative e l’azienda entra in crisi.

Nel 1982, DeLorean viene arrestato con l’accusa di traffico di droga, un caso che fa scalpore.
L’accusa sostiene che abbia tentato di finanziare la sua azienda attraverso il traffico di cocaina.
Dopo un lungo processo, nel 1984, viene assolto, ma la sua reputazione ne esce compromessa.

Nel frattempo, la DMC cessa la produzione e l’azienda fallisce.
Paradossalmente, la DeLorean DMC-12 diventa un’icona culturale grazie al suo ruolo da protagonista nel film “Ritorno al futuro” (1985).

Gli ultimi anni e la scomparsa

Dopo il fallimento della sua azienda, DeLorean non torna più nel settore automobilistico.
Trascorre gli anni successivi tra battaglie legali e progetti mai realizzati.

Il 19 marzo 2005, muore a Summit, New Jersey, all’età di 80 anni, a causa di un ictus.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

John Zachary DeLorean
19 marzo 2005. Muore John Zachary DeLorean, il visionario dell’auto sportiva.
19 Marzo 2025 - 00:05--Anniversari-

John Zachary DeLorean nasce il 6 gennaio 1925 a Detroit, Michigan, in una famiglia di immigrati.
Suo padre, Zachary DeLorean, originario della Romania, lavora in fabbrica per la Ford Motor Company.
La madre, Kathryn Pribak, è di origini austro-ungariche e svolge vari lavori per mantenere la famiglia.

L’infanzia di John è segnata dalla separazione dei genitori e dal difficile rapporto con il padre, che trascorre gli ultimi anni della sua vita in una casa di cura per alcolisti.
Nonostante le difficoltà, DeLorean eccelle negli studi e ottiene una laurea in ingegneria meccanica.
Successivamente, completa un master in ingegneria industriale presso la Chrysler Institute of Engineering, prima di iniziare la sua carriera nel settore automobilistico.

L’ascesa alla General Motors

Dopo un breve periodo come assicuratore, trova impiego alla Packard, dove contribuisce allo sviluppo della trasmissione “Ultramatic”, una delle prime con scatola in alluminio.

Nel 1956, viene assunto dalla General Motors, dove la sua abilità nel design e nel marketing lo porta rapidamente a emergere.
Il suo più grande successo arriva nel 1964 con la Pontiac GTO, un’auto che segna l’inizio dell’era delle muscle car.
Grazie a questa intuizione, il marchio Pontiac raggiunge il terzo posto nelle vendite negli Stati Uniti.

Nel 1969, DeLorean diventa responsabile della Chevrolet, aumentando i profitti del marchio in modo significativo.
Nel 1973, raggiunge il vertice come vicepresidente della divisione auto e camion leggeri per il Nord America.

Tuttavia, le sue idee progressiste e il suo stile anticonformista entrano in conflitto con i vertici della General Motors.
Nel 1973, decide di lasciare l’azienda per inseguire un sogno personale.

La nascita della DeLorean Motor Company

Nel 1975, John DeLorean fonda la DeLorean Motor Company (DMC) con l’obiettivo di costruire un’auto sportiva rivoluzionaria.
Trasferisce la sede da Detroit a Irvine, California, e inizia a lavorare su un progetto ambizioso.

Il risultato è la DeLorean DMC-12, un’auto con carrozzeria in acciaio inox e le iconiche porte ad ala di gabbiano.
Prodotta a partire dal 1981, la DMC-12 attira subito l’attenzione, ma la sua produzione è segnata da problemi finanziari.
Nonostante il design innovativo, le vendite sono inferiori alle aspettative e l’azienda entra in crisi.

Nel 1982, DeLorean viene arrestato con l’accusa di traffico di droga, un caso che fa scalpore.
L’accusa sostiene che abbia tentato di finanziare la sua azienda attraverso il traffico di cocaina.
Dopo un lungo processo, nel 1984, viene assolto, ma la sua reputazione ne esce compromessa.

Nel frattempo, la DMC cessa la produzione e l’azienda fallisce.
Paradossalmente, la DeLorean DMC-12 diventa un’icona culturale grazie al suo ruolo da protagonista nel film “Ritorno al futuro” (1985).

Gli ultimi anni e la scomparsa

Dopo il fallimento della sua azienda, DeLorean non torna più nel settore automobilistico.
Trascorre gli anni successivi tra battaglie legali e progetti mai realizzati.

Il 19 marzo 2005, muore a Summit, New Jersey, all’età di 80 anni, a causa di un ictus.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.