19 marzo 2002. Muore Marco Biagi, il giurista della riforma del lavoro.

19 Marzo 2025 - 00:30--Anniversari-
Marco Biagi

Marco Biagi nasce a Bologna il 24 novembre 1950.
Dopo il diploma classico, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, dove si laurea con lode sotto la guida di Giuseppe Federico Mancini.
Subito dopo, ottiene una borsa di studio di perfezionamento in diritto del lavoro alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, studiando con Luigi Montuschi.

Durante gli anni della formazione, partecipa alla redazione della rivista Quale Giustizia e si avvicina alla politica, aderendo al Movimento Politico dei Lavoratori, che successivamente confluirà nel Partito Socialista Italiano.

L’ingresso nell’accademia e la ricerca

Nel 1974, Biagi inizia la carriera accademica come docente a contratto in materie privatistiche presso l’Università di Bologna.
Successivamente, insegna anche alle Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia e Calabria.
Nel 1984, vince il concorso a cattedra e diventa professore ordinario di diritto del lavoro e diritto sindacale comparato all’Università di Modena e Reggio Emilia.

La sua attività di ricerca si concentra sulle relazioni industriali e le politiche del lavoro in ambito europeo e internazionale.
Collabora con istituzioni accademiche come il Dickinson College di Bologna e la Johns Hopkins University.
Nel 2000, fonda l’Associazione ADAPT, un centro studi specializzato nel diritto del lavoro comparato.

L’attività politica e la consulenza governativa

Negli anni ’90, Biagi diventa consulente della Commissione Europea e del Ministero del Lavoro.
Collabora con vari governi, a prescindere dal colore politico, contribuendo alla stesura di riforme nel mercato del lavoro.

Nel 1995, affianca il ministro Tiziano Treu nell’elaborazione di nuove norme sull’occupazione.
Successivamente, offre il suo contributo ai ministri Antonio Bassolino, Angelo Piazza e Roberto Maroni.
Nel 2001, viene incaricato di coordinare la riforma del mercato del lavoro per conto del governo Berlusconi II.

La sua capacità di dialogo con i sindacati e le istituzioni lo rende una figura chiave nel dibattito sulle politiche del lavoro.
Parallelamente, diventa un punto di riferimento per la stampa economica, scrivendo per Il Sole 24 Ore e altre testate nazionali.

La riforma del lavoro e la Legge Biagi

Marco Biagi promuove una riforma basata su flessibilità contrattuale e nuove forme di occupazione.
L’obiettivo principale è modernizzare il mercato del lavoro italiano, rendendolo più dinamico e inclusivo.

Questa visione si concretizza nella Legge 30/2003, conosciuta come Legge Biagi, che introduce strumenti come:

  • Contratti di somministrazione di lavoro
  • Job sharing e job on call
  • Stage e tirocini formativi

La riforma genera un ampio dibattito.
Da un lato, viene vista come un passo avanti per la competitività e la crescita dell’occupazione.
Dall’altro, alcuni critici sostengono che abbia aumentato la precarietà dei lavoratori.

L’attentato delle Nuove Brigate Rosse

Il 19 marzo 2002, Marco Biagi viene assassinato sotto casa a Bologna da un commando delle Nuove Brigate Rosse.
Mentre rientra in bicicletta, viene raggiunto da sei colpi di pistola davanti al portone della sua abitazione in via Valdonica 14.

L’attentato viene rivendicato dalle Nuove BR, che lo accusano di essere un “servitore del padronato”.
Biagi aveva già ricevuto minacce e richiesto protezione, ma la sua scorta era stata revocata nel 2001.

La sua morte scuote l’opinione pubblica e il mondo politico.
In segno di riconoscimento, nel 2002, Bologna gli intitola una piazza vicino al luogo dell’attentato.

Eredità e riconoscimenti

Dopo la sua scomparsa, l’Università di Modena e Reggio Emilia intitola a Marco Biagi la propria Facoltà di Economia.
Nasce anche la Fondazione Marco Biagi, un centro di ricerca dedicato allo studio delle relazioni industriali e del diritto del lavoro.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Marco Biagi
19 marzo 2002. Muore Marco Biagi, il giurista della riforma del lavoro.
19 Marzo 2025 - 00:30--Anniversari-

Marco Biagi nasce a Bologna il 24 novembre 1950.
Dopo il diploma classico, si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, dove si laurea con lode sotto la guida di Giuseppe Federico Mancini.
Subito dopo, ottiene una borsa di studio di perfezionamento in diritto del lavoro alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, studiando con Luigi Montuschi.

Durante gli anni della formazione, partecipa alla redazione della rivista Quale Giustizia e si avvicina alla politica, aderendo al Movimento Politico dei Lavoratori, che successivamente confluirà nel Partito Socialista Italiano.

L’ingresso nell’accademia e la ricerca

Nel 1974, Biagi inizia la carriera accademica come docente a contratto in materie privatistiche presso l’Università di Bologna.
Successivamente, insegna anche alle Università di Ferrara, Modena e Reggio Emilia e Calabria.
Nel 1984, vince il concorso a cattedra e diventa professore ordinario di diritto del lavoro e diritto sindacale comparato all’Università di Modena e Reggio Emilia.

La sua attività di ricerca si concentra sulle relazioni industriali e le politiche del lavoro in ambito europeo e internazionale.
Collabora con istituzioni accademiche come il Dickinson College di Bologna e la Johns Hopkins University.
Nel 2000, fonda l’Associazione ADAPT, un centro studi specializzato nel diritto del lavoro comparato.

L’attività politica e la consulenza governativa

Negli anni ’90, Biagi diventa consulente della Commissione Europea e del Ministero del Lavoro.
Collabora con vari governi, a prescindere dal colore politico, contribuendo alla stesura di riforme nel mercato del lavoro.

Nel 1995, affianca il ministro Tiziano Treu nell’elaborazione di nuove norme sull’occupazione.
Successivamente, offre il suo contributo ai ministri Antonio Bassolino, Angelo Piazza e Roberto Maroni.
Nel 2001, viene incaricato di coordinare la riforma del mercato del lavoro per conto del governo Berlusconi II.

La sua capacità di dialogo con i sindacati e le istituzioni lo rende una figura chiave nel dibattito sulle politiche del lavoro.
Parallelamente, diventa un punto di riferimento per la stampa economica, scrivendo per Il Sole 24 Ore e altre testate nazionali.

La riforma del lavoro e la Legge Biagi

Marco Biagi promuove una riforma basata su flessibilità contrattuale e nuove forme di occupazione.
L’obiettivo principale è modernizzare il mercato del lavoro italiano, rendendolo più dinamico e inclusivo.

Questa visione si concretizza nella Legge 30/2003, conosciuta come Legge Biagi, che introduce strumenti come:

  • Contratti di somministrazione di lavoro
  • Job sharing e job on call
  • Stage e tirocini formativi

La riforma genera un ampio dibattito.
Da un lato, viene vista come un passo avanti per la competitività e la crescita dell’occupazione.
Dall’altro, alcuni critici sostengono che abbia aumentato la precarietà dei lavoratori.

L’attentato delle Nuove Brigate Rosse

Il 19 marzo 2002, Marco Biagi viene assassinato sotto casa a Bologna da un commando delle Nuove Brigate Rosse.
Mentre rientra in bicicletta, viene raggiunto da sei colpi di pistola davanti al portone della sua abitazione in via Valdonica 14.

L’attentato viene rivendicato dalle Nuove BR, che lo accusano di essere un “servitore del padronato”.
Biagi aveva già ricevuto minacce e richiesto protezione, ma la sua scorta era stata revocata nel 2001.

La sua morte scuote l’opinione pubblica e il mondo politico.
In segno di riconoscimento, nel 2002, Bologna gli intitola una piazza vicino al luogo dell’attentato.

Eredità e riconoscimenti

Dopo la sua scomparsa, l’Università di Modena e Reggio Emilia intitola a Marco Biagi la propria Facoltà di Economia.
Nasce anche la Fondazione Marco Biagi, un centro di ricerca dedicato allo studio delle relazioni industriali e del diritto del lavoro.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.