19 marzo 1994. Muore don Peppe Diana, il sacerdote che combatteva la camorra.

19 Marzo 2025 - 00:55--Anniversari-
Don Peppe Diana

Don Peppe Diana nasce il 4 luglio 1958 a Casal di Principe, in provincia di Caserta.
La sua famiglia, proprietaria terriera, gli trasmette valori di onestà e impegno civile.
Nel 1968, entra nel seminario di Aversa, dove frequenta sia la scuola media che il liceo classico.
Successivamente, prosegue gli studi teologici presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Posillipo.
Si laurea in Teologia biblica e successivamente in Filosofia all’Università di Napoli Federico II.

Parallelamente, aderisce all’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), diventando caporeparto.
Nel marzo 1982, viene ordinato sacerdote.

La missione pastorale e l’impegno civile

Diventato parroco, don Peppe Diana assume incarichi di rilievo nella comunità ecclesiastica.
Diventa assistente ecclesiastico del Gruppo Scout di Aversa e del settore Foulard Bianchi.
Nel 1989, viene nominato parroco della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe.
Diventa anche segretario del vescovo della diocesi di Aversa, monsignor Giovanni Gazza.

Oltre alla missione pastorale, insegna materie letterarie e religione in vari istituti scolastici di Aversa.
La sua attività non si limita alla chiesa: il sacerdote si impegna nella lotta contro la camorra, denunciando apertamente i soprusi del Clan dei Casalesi.
Il clan, guidato da Francesco Schiavone, esercita il controllo su traffici illeciti, infiltrandosi nelle istituzioni e nell’economia locale.

“Per amore del mio popolo”: la denuncia della camorra

Nel Natale del 1991, don Peppe Diana scrive il manifesto “Per amore del mio popolo”, diffuso nelle parrocchie della zona.
Il documento è un’accusa diretta alla camorra e ai suoi metodi di terrore:

“La camorra oggi è una forma di terrorismo che incute paura, impone le sue leggi e tenta di diventare componente endemica nella società campana”.

Il sacerdote esorta la comunità a ribellarsi, sottolineando le responsabilità delle istituzioni nel permettere il radicamento della criminalità organizzata.
Il suo appello alla giustizia e alla legalità diventa un punto di riferimento per la società civile.

L’omicidio nella sacrestia

La mattina del 19 marzo 1994, giorno del suo onomastico, don Peppe Diana si prepara a celebrare la messa.
Alle 7:20, un sicario lo raggiunge nella sacrestia della chiesa di San Nicola di Bari.
Cinque colpi di pistola lo colpiscono alla testa, al volto, al collo e alla mano.
Il parroco muore all’istante.

L’omicidio provoca indignazione in tutta Italia.
Durante l’Angelus del 20 marzo 1994, papa Giovanni Paolo II esprime il suo dolore:

“Il sacrificio di questo ministro, evangelico chicco di grano caduto nella terra, produca frutti di piena conversione, di operosa concordia, di solidarietà e di pace”.

Depistaggi e processi

Dopo l’omicidio, emergono tentativi di depistaggio per infangare la memoria di don Diana.
Il sacerdote viene accusato falsamente di pedofilia e connivenza con la camorra.
Il quotidiano Corriere di Caserta titola:

“Don Diana era un camorrista”

Solo nel 2003, le indagini portano all’ergastolo di Nunzio De Falco, mandante dell’omicidio.
L’esecutore materiale, Giuseppe Quadrano, decide di collaborare con la giustizia e ottiene una pena ridotta a 14 anni.
Nel 2004, la Corte di Cassazione condanna Mario Santoro e Francesco Piacenti all’ergastolo per il ruolo di coautori.

Il Comitato don Peppe Diana e l’eredità morale

Nel 2006, nasce il Comitato don Peppe Diana, formato da associazioni locali per mantenere viva la memoria del sacerdote.
Nel corso degli anni, scuole e istituti culturali vengono intitolati al parroco, tra cui:

  • Istituto Superiore di Morcone (BN)
  • Istituto Comprensivo 3 di Portici (NA)
  • Scuola di Legalità di Termoli

La sua storia ha ispirato film, documentari e spettacoli teatrali, tra cui:

  • Per amore del mio popolo (2014), con Alessandro Preziosi
  • Documentario Non tacerò: la storia di don Peppe Diana su Rai Storia
  • Spettacolo teatrale Non è stata la mano di Dio (2024), patrocinato dal Comitato don Peppe Diana

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Don Peppe Diana
19 marzo 1994. Muore don Peppe Diana, il sacerdote che combatteva la camorra.
19 Marzo 2025 - 00:55--Anniversari-

Don Peppe Diana nasce il 4 luglio 1958 a Casal di Principe, in provincia di Caserta.
La sua famiglia, proprietaria terriera, gli trasmette valori di onestà e impegno civile.
Nel 1968, entra nel seminario di Aversa, dove frequenta sia la scuola media che il liceo classico.
Successivamente, prosegue gli studi teologici presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Posillipo.
Si laurea in Teologia biblica e successivamente in Filosofia all’Università di Napoli Federico II.

Parallelamente, aderisce all’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), diventando caporeparto.
Nel marzo 1982, viene ordinato sacerdote.

La missione pastorale e l’impegno civile

Diventato parroco, don Peppe Diana assume incarichi di rilievo nella comunità ecclesiastica.
Diventa assistente ecclesiastico del Gruppo Scout di Aversa e del settore Foulard Bianchi.
Nel 1989, viene nominato parroco della chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe.
Diventa anche segretario del vescovo della diocesi di Aversa, monsignor Giovanni Gazza.

Oltre alla missione pastorale, insegna materie letterarie e religione in vari istituti scolastici di Aversa.
La sua attività non si limita alla chiesa: il sacerdote si impegna nella lotta contro la camorra, denunciando apertamente i soprusi del Clan dei Casalesi.
Il clan, guidato da Francesco Schiavone, esercita il controllo su traffici illeciti, infiltrandosi nelle istituzioni e nell’economia locale.

“Per amore del mio popolo”: la denuncia della camorra

Nel Natale del 1991, don Peppe Diana scrive il manifesto “Per amore del mio popolo”, diffuso nelle parrocchie della zona.
Il documento è un’accusa diretta alla camorra e ai suoi metodi di terrore:

“La camorra oggi è una forma di terrorismo che incute paura, impone le sue leggi e tenta di diventare componente endemica nella società campana”.

Il sacerdote esorta la comunità a ribellarsi, sottolineando le responsabilità delle istituzioni nel permettere il radicamento della criminalità organizzata.
Il suo appello alla giustizia e alla legalità diventa un punto di riferimento per la società civile.

L’omicidio nella sacrestia

La mattina del 19 marzo 1994, giorno del suo onomastico, don Peppe Diana si prepara a celebrare la messa.
Alle 7:20, un sicario lo raggiunge nella sacrestia della chiesa di San Nicola di Bari.
Cinque colpi di pistola lo colpiscono alla testa, al volto, al collo e alla mano.
Il parroco muore all’istante.

L’omicidio provoca indignazione in tutta Italia.
Durante l’Angelus del 20 marzo 1994, papa Giovanni Paolo II esprime il suo dolore:

“Il sacrificio di questo ministro, evangelico chicco di grano caduto nella terra, produca frutti di piena conversione, di operosa concordia, di solidarietà e di pace”.

Depistaggi e processi

Dopo l’omicidio, emergono tentativi di depistaggio per infangare la memoria di don Diana.
Il sacerdote viene accusato falsamente di pedofilia e connivenza con la camorra.
Il quotidiano Corriere di Caserta titola:

“Don Diana era un camorrista”

Solo nel 2003, le indagini portano all’ergastolo di Nunzio De Falco, mandante dell’omicidio.
L’esecutore materiale, Giuseppe Quadrano, decide di collaborare con la giustizia e ottiene una pena ridotta a 14 anni.
Nel 2004, la Corte di Cassazione condanna Mario Santoro e Francesco Piacenti all’ergastolo per il ruolo di coautori.

Il Comitato don Peppe Diana e l’eredità morale

Nel 2006, nasce il Comitato don Peppe Diana, formato da associazioni locali per mantenere viva la memoria del sacerdote.
Nel corso degli anni, scuole e istituti culturali vengono intitolati al parroco, tra cui:

  • Istituto Superiore di Morcone (BN)
  • Istituto Comprensivo 3 di Portici (NA)
  • Scuola di Legalità di Termoli

La sua storia ha ispirato film, documentari e spettacoli teatrali, tra cui:

  • Per amore del mio popolo (2014), con Alessandro Preziosi
  • Documentario Non tacerò: la storia di don Peppe Diana su Rai Storia
  • Spettacolo teatrale Non è stata la mano di Dio (2024), patrocinato dal Comitato don Peppe Diana

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.