17 aprile 2014. Muore Gabriel García Márquez, autore di sogni e rivoluzioni.

17 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-
Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez è uno di quegli scrittori che sembrano nati per raccontare il mondo attraverso occhi incantati.
Nasce ad Aracataca, in Colombia, il 6 marzo 1927, e cresce in una casa piena di racconti, superstizioni e memoria orale.
La nonna gli trasmette la dolcezza del linguaggio e la sensibilità verso il soprannaturale.
Il nonno, ex colonnello, gli insegna il rigore, il senso della giustizia e l’amore per le storie vere.

Fin da giovane, Gabriel García Márquez coltiva la passione per la scrittura e il giornalismo.
Studia legge all’università, ma abbandona presto gli studi per inseguire la strada delle parole.
Lavora come cronista, inviato e opinionista in varie testate giornalistiche tra Colombia, Venezuela e Messico.
In quegli anni costruisce uno sguardo critico e profondo sulla società latinoamericana, spesso segnata da ingiustizia, violenza e corruzione.

Il realismo magico e l’universo di Macondo

Nel 1967 pubblica Cent’anni di solitudine, un romanzo che cambia per sempre il panorama letterario mondiale.
La famiglia Buendía e il villaggio di Macondo diventano simboli universali dell’umanità intera.
Il successo è immediato e planetario.
Gabriel García Márquez diventa la voce di un intero continente, capace di fondere mito, storia, magia e realtà.

Il suo stile viene definito “realismo magico”, ma per lui è semplicemente un modo naturale di raccontare la vita così com’è percepita in America Latina.
Le sue opere successive confermano il suo genio narrativo: L’amore ai tempi del colera, Cronaca di una morte annunciata, L’autunno del patriarca, Il generale nel suo labirinto.
Ogni romanzo è un mondo a sé, dove le emozioni si intrecciano con il destino e la memoria diventa profezia.

Nel 1982 riceve il Premio Nobel per la Letteratura, con la motivazione di aver creato “un mondo immaginario, che riflette una realtà ricca di conflitti e passioni”.
La sua scrittura tocca corde profonde, perché parla d’amore, di morte, di solitudine, di potere e di speranza.

Gabriel García Márquez tra impegno e poesia

Oltre a essere un grande scrittore, Gabriel García Márquez è anche un uomo profondamente impegnato.
Critico verso l’imperialismo e i regimi autoritari, è vicino a figure politiche come Fidel Castro, con cui intreccia una controversa amicizia.
Le sue posizioni politiche suscitano dibattito, ma non intaccano la forza della sua scrittura.
Lui stesso sostiene che la letteratura deve rivelare le verità più profonde del cuore umano.

In ogni sua opera si avverte la nostalgia per la terra natale, il senso di appartenenza a una cultura antica e viva, la voglia di preservare la memoria dei popoli.
Gabriel García Márquez dà dignità alla lingua spagnola e al pensiero latinoamericano.
È il ponte tra la tradizione orale e la modernità, tra la cronaca e la leggenda.

La morte e l’eredità di un genio

Gabriel García Márquez muore il 17 aprile 2014 a Città del Messico, all’età di 87 anni.
Da tempo malato, lascia un vuoto immenso nella cultura mondiale.
Le sue ceneri sono divise tra il Messico e la Colombia, le due patrie dell’anima che lo hanno accolto e ispirato.
Nel 2015, una parte delle sue spoglie viene trasferita a Cartagena de Indias, dove riposano nel Claustro de La Merced, nella sede dell’Università del Nord.
Un luogo simbolico, scelto per custodire la memoria di un autore che ha fatto della cultura latinoamericana un patrimonio mondiale.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Gabriel García Márquez
17 aprile 2014. Muore Gabriel García Márquez, autore di sogni e rivoluzioni.
17 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-

Gabriel García Márquez è uno di quegli scrittori che sembrano nati per raccontare il mondo attraverso occhi incantati.
Nasce ad Aracataca, in Colombia, il 6 marzo 1927, e cresce in una casa piena di racconti, superstizioni e memoria orale.
La nonna gli trasmette la dolcezza del linguaggio e la sensibilità verso il soprannaturale.
Il nonno, ex colonnello, gli insegna il rigore, il senso della giustizia e l’amore per le storie vere.

Fin da giovane, Gabriel García Márquez coltiva la passione per la scrittura e il giornalismo.
Studia legge all’università, ma abbandona presto gli studi per inseguire la strada delle parole.
Lavora come cronista, inviato e opinionista in varie testate giornalistiche tra Colombia, Venezuela e Messico.
In quegli anni costruisce uno sguardo critico e profondo sulla società latinoamericana, spesso segnata da ingiustizia, violenza e corruzione.

Il realismo magico e l’universo di Macondo

Nel 1967 pubblica Cent’anni di solitudine, un romanzo che cambia per sempre il panorama letterario mondiale.
La famiglia Buendía e il villaggio di Macondo diventano simboli universali dell’umanità intera.
Il successo è immediato e planetario.
Gabriel García Márquez diventa la voce di un intero continente, capace di fondere mito, storia, magia e realtà.

Il suo stile viene definito “realismo magico”, ma per lui è semplicemente un modo naturale di raccontare la vita così com’è percepita in America Latina.
Le sue opere successive confermano il suo genio narrativo: L’amore ai tempi del colera, Cronaca di una morte annunciata, L’autunno del patriarca, Il generale nel suo labirinto.
Ogni romanzo è un mondo a sé, dove le emozioni si intrecciano con il destino e la memoria diventa profezia.

Nel 1982 riceve il Premio Nobel per la Letteratura, con la motivazione di aver creato “un mondo immaginario, che riflette una realtà ricca di conflitti e passioni”.
La sua scrittura tocca corde profonde, perché parla d’amore, di morte, di solitudine, di potere e di speranza.

Gabriel García Márquez tra impegno e poesia

Oltre a essere un grande scrittore, Gabriel García Márquez è anche un uomo profondamente impegnato.
Critico verso l’imperialismo e i regimi autoritari, è vicino a figure politiche come Fidel Castro, con cui intreccia una controversa amicizia.
Le sue posizioni politiche suscitano dibattito, ma non intaccano la forza della sua scrittura.
Lui stesso sostiene che la letteratura deve rivelare le verità più profonde del cuore umano.

In ogni sua opera si avverte la nostalgia per la terra natale, il senso di appartenenza a una cultura antica e viva, la voglia di preservare la memoria dei popoli.
Gabriel García Márquez dà dignità alla lingua spagnola e al pensiero latinoamericano.
È il ponte tra la tradizione orale e la modernità, tra la cronaca e la leggenda.

La morte e l’eredità di un genio

Gabriel García Márquez muore il 17 aprile 2014 a Città del Messico, all’età di 87 anni.
Da tempo malato, lascia un vuoto immenso nella cultura mondiale.
Le sue ceneri sono divise tra il Messico e la Colombia, le due patrie dell’anima che lo hanno accolto e ispirato.
Nel 2015, una parte delle sue spoglie viene trasferita a Cartagena de Indias, dove riposano nel Claustro de La Merced, nella sede dell’Università del Nord.
Un luogo simbolico, scelto per custodire la memoria di un autore che ha fatto della cultura latinoamericana un patrimonio mondiale.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.