16 luglio 1647. Morte di Masaniello: un eroe napoletano.

16 Luglio 2024 - 00:02--Anniversari-

“È muorto chi lu nobile ha smaccato. È muorto chi ha cresciuto li panelle. È muorto chi ha strette li gabelle”. Così scrive un anonimo poeta all’indomani della morte di Tommaso Aniello d’Amalfi, noto come Masaniello. L’eroe del popolo napoletano che, a capo della rivolta del luglio 1647, riuscì a far abolire le gabelle sui beni di consumo popolari imposte dal Viceré spagnolo Duca d’Arcos. Guidando un esercito di giovani “lazzari” (popolani come lui), Masaniello condusse la rivolta da piazza Mercato, centro delle attività economiche.

Masaniello nacque a Napoli, nel quartiere di Vico Rotto al Mercato, da una famiglia di umili origini. La sua attività principale era quella di pescivendolo. Era noto per il suo carisma, il suo spirito ribelle e la sua capacità di coinvolgere le masse. Il 7 luglio 1647, Masaniello guidò una massiccia insurrezione popolare. Il grido di battaglia “Viva ‘o Re ‘e Spagna, mora ‘o malgoverno” rifletteva il desiderio di riscatto dei napoletani, oppressi dalla corruzione dei funzionari locali e dalle loro politiche oppressive. Per dieci giorni, Napoli fu teatro di scontri e disordini. La rivolta costrinse le autorità spagnole a negoziare e a scendere a patti con le richieste popolari. Tuttavia, fu una vittoria temporanea per i ribelli. La leadership di Masaniello fu messa in discussione e i suoi comportamenti, che molti giudicavano stravaganti, divennero motivo di discredito per lui e per isolare il movimento che guidava.

Il 16 luglio 1647, Masaniello fu assassinato per ordine del viceré spagnolo, con la complicità di alcuni popolani. Una congiura fu ordita contro di lui: accusato di pazzia e tradito dagli stessi che lo avevano esaltato e ne avevano fatto il loro eroe.

LPP

 

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

16 luglio 1647. Morte di Masaniello: un eroe napoletano.
16 Luglio 2024 - 00:02--Anniversari-

“È muorto chi lu nobile ha smaccato. È muorto chi ha cresciuto li panelle. È muorto chi ha strette li gabelle”. Così scrive un anonimo poeta all’indomani della morte di Tommaso Aniello d’Amalfi, noto come Masaniello. L’eroe del popolo napoletano che, a capo della rivolta del luglio 1647, riuscì a far abolire le gabelle sui beni di consumo popolari imposte dal Viceré spagnolo Duca d’Arcos. Guidando un esercito di giovani “lazzari” (popolani come lui), Masaniello condusse la rivolta da piazza Mercato, centro delle attività economiche.

Masaniello nacque a Napoli, nel quartiere di Vico Rotto al Mercato, da una famiglia di umili origini. La sua attività principale era quella di pescivendolo. Era noto per il suo carisma, il suo spirito ribelle e la sua capacità di coinvolgere le masse. Il 7 luglio 1647, Masaniello guidò una massiccia insurrezione popolare. Il grido di battaglia “Viva ‘o Re ‘e Spagna, mora ‘o malgoverno” rifletteva il desiderio di riscatto dei napoletani, oppressi dalla corruzione dei funzionari locali e dalle loro politiche oppressive. Per dieci giorni, Napoli fu teatro di scontri e disordini. La rivolta costrinse le autorità spagnole a negoziare e a scendere a patti con le richieste popolari. Tuttavia, fu una vittoria temporanea per i ribelli. La leadership di Masaniello fu messa in discussione e i suoi comportamenti, che molti giudicavano stravaganti, divennero motivo di discredito per lui e per isolare il movimento che guidava.

Il 16 luglio 1647, Masaniello fu assassinato per ordine del viceré spagnolo, con la complicità di alcuni popolani. Una congiura fu ordita contro di lui: accusato di pazzia e tradito dagli stessi che lo avevano esaltato e ne avevano fatto il loro eroe.

LPP

 

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.