14 marzo 2016. Muore Riccardo Garrone, l’attore che diventò San Pietro nel celebre spot Lavazza.

14 Marzo 2025 - 01:20--Anniversari-
Riccardo Garrone

Riccardo Garrone nasce a Roma il 1° novembre 1926.
Dopo aver frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica, esordisce al cinema nel 1949 con Adamo ed Eva di Mario Mattoli.
Grazie alla sua presenza scenica e alla recitazione raffinata, viene scelto spesso per ruoli di giovane elegante e talvolta ambiguo. Nel corso degli anni ‘50 e ‘60, recita in film di rilievo come Il bidone e La dolce vita di Federico Fellini, La romana di Luigi Zampa e La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini.

Parallelamente, lavora anche in teatro con compagnie prestigiose, tra cui quella di Vittorio Gassman e Luchino Visconti. Il palcoscenico gli permette di affinare il suo talento, spaziando tra generi diversi.

La versatilità tra cinema, TV e doppiaggio

Garrone si distingue per la sua versatilità, interpretando ruoli comici e drammatici.
Partecipa a numerosi film di genere, tra cui spaghetti-western, horror e commedie leggere.
Nel 1983, interpreta il geometra Calboni in Fantozzi subisce ancora, sostituendo Giuseppe Anatrelli.
In seguito, si dedica anche alla regia con La mafia mi fa un baffo (1974) e La commessa (1975).

Oltre alla carriera cinematografica, Garrone è una voce nota del doppiaggio italiano.
Presta la voce a numerosi personaggi di telefilm e cartoni animati, consolidando la sua presenza anche nel panorama televisivo.

Il successo in televisione e la pubblicità

Negli anni ‘90, la sua popolarità cresce grazie alla televisione.
Diventa San Pietro negli spot pubblicitari della Lavazza, ruolo che ricopre dal 1995 al 2014.
In televisione partecipa alla serie di successo Un medico in famiglia, interpretando Nicola Solari.
Nel 2010, dà la voce all’orso Lotso in Toy Story 3 – La grande fuga, dimostrando ancora una volta la sua abilità nel doppiaggio.

La morte e i funerali

Dopo una lunga carriera, Riccardo Garrone si ritira dalle scene nel 2014.
Muore il 14 marzo 2016 all’ospedale Niguarda di Milano, all’età di 89 anni.
I funerali si svolgono il 16 marzo nella chiesa di San Giovanni Battista alla Bicocca a Milano.
Dopo la cremazione, le sue ceneri vengono affidate ai familiari.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Riccardo Garrone
14 marzo 2016. Muore Riccardo Garrone, l’attore che diventò San Pietro nel celebre spot Lavazza.
14 Marzo 2025 - 01:20--Anniversari-

Riccardo Garrone nasce a Roma il 1° novembre 1926.
Dopo aver frequentato l’Accademia nazionale d’arte drammatica, esordisce al cinema nel 1949 con Adamo ed Eva di Mario Mattoli.
Grazie alla sua presenza scenica e alla recitazione raffinata, viene scelto spesso per ruoli di giovane elegante e talvolta ambiguo. Nel corso degli anni ‘50 e ‘60, recita in film di rilievo come Il bidone e La dolce vita di Federico Fellini, La romana di Luigi Zampa e La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini.

Parallelamente, lavora anche in teatro con compagnie prestigiose, tra cui quella di Vittorio Gassman e Luchino Visconti. Il palcoscenico gli permette di affinare il suo talento, spaziando tra generi diversi.

La versatilità tra cinema, TV e doppiaggio

Garrone si distingue per la sua versatilità, interpretando ruoli comici e drammatici.
Partecipa a numerosi film di genere, tra cui spaghetti-western, horror e commedie leggere.
Nel 1983, interpreta il geometra Calboni in Fantozzi subisce ancora, sostituendo Giuseppe Anatrelli.
In seguito, si dedica anche alla regia con La mafia mi fa un baffo (1974) e La commessa (1975).

Oltre alla carriera cinematografica, Garrone è una voce nota del doppiaggio italiano.
Presta la voce a numerosi personaggi di telefilm e cartoni animati, consolidando la sua presenza anche nel panorama televisivo.

Il successo in televisione e la pubblicità

Negli anni ‘90, la sua popolarità cresce grazie alla televisione.
Diventa San Pietro negli spot pubblicitari della Lavazza, ruolo che ricopre dal 1995 al 2014.
In televisione partecipa alla serie di successo Un medico in famiglia, interpretando Nicola Solari.
Nel 2010, dà la voce all’orso Lotso in Toy Story 3 – La grande fuga, dimostrando ancora una volta la sua abilità nel doppiaggio.

La morte e i funerali

Dopo una lunga carriera, Riccardo Garrone si ritira dalle scene nel 2014.
Muore il 14 marzo 2016 all’ospedale Niguarda di Milano, all’età di 89 anni.
I funerali si svolgono il 16 marzo nella chiesa di San Giovanni Battista alla Bicocca a Milano.
Dopo la cremazione, le sue ceneri vengono affidate ai familiari.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.