14 aprile 1986. Muore Simone de Beauvoir, voce della libertà femminile.

14 Aprile 2025 - 00:05--Anniversari-
Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir nasce a Parigi il 9 gennaio 1908, in una famiglia borghese che conosce presto le difficoltà economiche a causa della bancarotta del nonno materno.
Dopo aver frequentato l’Istituto Cattolico Désir, si iscrive alla Sorbona, dove approfondisce la filosofia e si laurea con una tesi su Leibniz.
Nel 1929 ottiene l’ambita agrégation, entrando così nell’élite intellettuale francese.
Proprio in quell’anno incontra Jean-Paul Sartre, dando inizio a una straordinaria unione intellettuale e affettiva che durerà per tutta la vita.

L’insegnamento e le prime relazioni

Dopo la laurea, comincia a insegnare filosofia in diverse città francesi, tra cui Marsiglia, Rouen e infine Parigi.
La sua esperienza nelle scuole non è priva di polemiche: alcune relazioni sentimentali con studentesse portano alla sua interdizione dall’insegnamento nel 1943.
Malgrado le controversie, Simone non si lascia scoraggiare e continua a seguire con fermezza il proprio cammino intellettuale.

L’incontro con il mondo e la politica

Negli anni Trenta viaggia con Sartre attraverso l’Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente, esperienze che arricchiscono la sua visione critica del mondo.
Durante la Seconda guerra mondiale resta a Parigi occupata e partecipa brevemente alla Resistenza.
Nel dopoguerra contribuisce alla fondazione della rivista “Les Temps Modernes”, diventando una delle voci più influenti dell’intellighenzia francese.
Nel 1947 si reca negli Stati Uniti, dove incontra lo scrittore Nelson Algren e vive con lui una storia d’amore intensa e tormentata.

Il secondo sesso e la rivoluzione del pensiero femminile

Nel 1949 pubblica “Il secondo sesso”, un’opera che segna una svolta radicale nella storia del pensiero sul ruolo della donna.
Con rigore filosofico e uno sguardo lucido, analizza la condizione femminile attraverso molteplici prospettive: dalla biologia alla psicoanalisi, dalla storia alla cultura.
Il libro suscita grande scalpore in Francia ma viene accolto con entusiasmo negli Stati Uniti.
La celebre frase “Non si nasce donna, lo si diventa” diventa emblema della consapevolezza femminista.

L’impegno nei movimenti e le battaglie civili

Negli anni Sessanta e Settanta Simone de Beauvoir è protagonista delle lotte per i diritti civili e l’emancipazione femminile.
Sottoscrive il “Manifesto delle 343”, in cui ammette pubblicamente di aver abortito, sfidando apertamente la legge francese.
Guida con convinzione associazioni come Choisir e la Lega dei diritti della donna.
Si espone in difesa della dissidenza sovietica, della causa palestinese e contro le ingiustizie del sistema capitalistico.

La riflessione sulla vecchiaia e la memoria

Nel 1970 affronta il tema dell’invecchiamento con il saggio “La terza età”, offrendo una riflessione profonda e scomoda sulla marginalizzazione degli anziani.
Tra il 1958 e il 1972 pubblica quattro volumi autobiografici, raccontando non solo se stessa, ma anche la società e le trasformazioni del suo tempo.
In “Una morte dolcissima” rielabora il dolore per la perdita della madre.
Con “La cerimonia degli addii” del 1981 dà voce agli ultimi anni di Sartre, rendendo omaggio al compagno scomparso nel 1980.

Il pensiero

Simone de Beauvoir sviluppa una filosofia che fonde l’esistenzialismo alla riflessione etica e sociale.
Al centro del suo pensiero c’è la libertà, intesa come responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.
Critica duramente il matrimonio tradizionale, visto come una forma di subordinazione femminile, e difende con fermezza l’autonomia della donna.
Rifiuta ogni dogma religioso e propone una morale laica fondata sulla coscienza e sulla responsabilità individuale.
Denuncia le ingiustizie del capitalismo e l’ipocrisia delle convenzioni borghesi.

La morte e i funerali

Simone de Beauvoir si spegne a Parigi, all’età di 78 anni il 14 aprile 1986 .
Viene sepolta accanto a Jean-Paul Sartre nel cimitero di Montparnasse.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Simone de Beauvoir
14 aprile 1986. Muore Simone de Beauvoir, voce della libertà femminile.
14 Aprile 2025 - 00:05--Anniversari-

Simone de Beauvoir nasce a Parigi il 9 gennaio 1908, in una famiglia borghese che conosce presto le difficoltà economiche a causa della bancarotta del nonno materno.
Dopo aver frequentato l’Istituto Cattolico Désir, si iscrive alla Sorbona, dove approfondisce la filosofia e si laurea con una tesi su Leibniz.
Nel 1929 ottiene l’ambita agrégation, entrando così nell’élite intellettuale francese.
Proprio in quell’anno incontra Jean-Paul Sartre, dando inizio a una straordinaria unione intellettuale e affettiva che durerà per tutta la vita.

L’insegnamento e le prime relazioni

Dopo la laurea, comincia a insegnare filosofia in diverse città francesi, tra cui Marsiglia, Rouen e infine Parigi.
La sua esperienza nelle scuole non è priva di polemiche: alcune relazioni sentimentali con studentesse portano alla sua interdizione dall’insegnamento nel 1943.
Malgrado le controversie, Simone non si lascia scoraggiare e continua a seguire con fermezza il proprio cammino intellettuale.

L’incontro con il mondo e la politica

Negli anni Trenta viaggia con Sartre attraverso l’Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente, esperienze che arricchiscono la sua visione critica del mondo.
Durante la Seconda guerra mondiale resta a Parigi occupata e partecipa brevemente alla Resistenza.
Nel dopoguerra contribuisce alla fondazione della rivista “Les Temps Modernes”, diventando una delle voci più influenti dell’intellighenzia francese.
Nel 1947 si reca negli Stati Uniti, dove incontra lo scrittore Nelson Algren e vive con lui una storia d’amore intensa e tormentata.

Il secondo sesso e la rivoluzione del pensiero femminile

Nel 1949 pubblica “Il secondo sesso”, un’opera che segna una svolta radicale nella storia del pensiero sul ruolo della donna.
Con rigore filosofico e uno sguardo lucido, analizza la condizione femminile attraverso molteplici prospettive: dalla biologia alla psicoanalisi, dalla storia alla cultura.
Il libro suscita grande scalpore in Francia ma viene accolto con entusiasmo negli Stati Uniti.
La celebre frase “Non si nasce donna, lo si diventa” diventa emblema della consapevolezza femminista.

L’impegno nei movimenti e le battaglie civili

Negli anni Sessanta e Settanta Simone de Beauvoir è protagonista delle lotte per i diritti civili e l’emancipazione femminile.
Sottoscrive il “Manifesto delle 343”, in cui ammette pubblicamente di aver abortito, sfidando apertamente la legge francese.
Guida con convinzione associazioni come Choisir e la Lega dei diritti della donna.
Si espone in difesa della dissidenza sovietica, della causa palestinese e contro le ingiustizie del sistema capitalistico.

La riflessione sulla vecchiaia e la memoria

Nel 1970 affronta il tema dell’invecchiamento con il saggio “La terza età”, offrendo una riflessione profonda e scomoda sulla marginalizzazione degli anziani.
Tra il 1958 e il 1972 pubblica quattro volumi autobiografici, raccontando non solo se stessa, ma anche la società e le trasformazioni del suo tempo.
In “Una morte dolcissima” rielabora il dolore per la perdita della madre.
Con “La cerimonia degli addii” del 1981 dà voce agli ultimi anni di Sartre, rendendo omaggio al compagno scomparso nel 1980.

Il pensiero

Simone de Beauvoir sviluppa una filosofia che fonde l’esistenzialismo alla riflessione etica e sociale.
Al centro del suo pensiero c’è la libertà, intesa come responsabilità verso sé stessi e verso gli altri.
Critica duramente il matrimonio tradizionale, visto come una forma di subordinazione femminile, e difende con fermezza l’autonomia della donna.
Rifiuta ogni dogma religioso e propone una morale laica fondata sulla coscienza e sulla responsabilità individuale.
Denuncia le ingiustizie del capitalismo e l’ipocrisia delle convenzioni borghesi.

La morte e i funerali

Simone de Beauvoir si spegne a Parigi, all’età di 78 anni il 14 aprile 1986 .
Viene sepolta accanto a Jean-Paul Sartre nel cimitero di Montparnasse.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.