12 aprile 1782. Muore Pietro Metastasio, anima del melodramma.

12 Aprile 2025 - 00:20--Anniversari-
Pietro Metastasio

Pietro Metastasio nasce a Roma il 3 gennaio 1698 con il nome di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi.
Fin da bambino mostra un talento prodigioso nell’improvvisazione poetica, attirando l’attenzione di illustri letterati.
Gian Vincenzo Gravina, fondatore dell’Accademia dell’Arcadia, lo prende sotto la sua ala protettrice.
Gli cambia il cognome in “Metastasio”, forma grecizzata del suo vero nome.
Gli impartisce una solida formazione umanistica e giuridica, sperando che diventi giurista.
Metastasio, tuttavia, preferisce la poesia e l’improvvisazione.
A soli quattordici anni compone la tragedia “Giustino”, ispirata all’epopea di Trissino.
Dopo la morte di Gravina, eredita una fortuna e inizia a dedicarsi alla carriera letteraria.

L’incontro con la musica e il successo a Napoli

A Napoli, Metastasio entra nel mondo del melodramma grazie alla cantante Marianna Bulgarelli, detta “La Romanina”.
Nel 1721 scrive la serenata “Endimione” e nel 1722 “Gli orti esperidi”, musicata da Nicola Porpora.
Farinelli, celebre castrato, debutta proprio in quest’opera, legandosi al poeta da un profondo affetto.
La Romanina lo convince ad abbandonare la carriera legale e a dedicarsi completamente al teatro.
Sotto la sua protezione, Metastasio scrive capolavori come “Didone abbandonata”, “Catone in Utica” e “Artaserse”.
Queste opere vengono messe in musica dai maggiori compositori dell’epoca e ottengono grande successo.

La consacrazione a Vienna

Nel 1729 Metastasio viene nominato poeta cesareo alla corte di Vienna, succedendo ad Apostolo Zeno.
Si trasferisce nella capitale austriaca, dove vive per il resto della sua vita.
Qui compone drammi come “Adriano in Siria”, “Demofonte”, “La clemenza di Tito” e “Achille in Sciro”.
Nel 1730 scrive anche l’oratorio “La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo”, tra i più musicati del secolo.
Metastasio collabora con Haydn e altri musicisti, diventando un punto di riferimento per l’opera seria.
Nonostante la fama, non riesce a entrare nell’aristocrazia viennese per via delle sue origini borghesi.
Stringe però un legame affettivo e culturale con la contessa Marianna Althann, sua musa e compagna.

Gli ultimi anni

Dal 1745 in poi, Metastasio scrive sempre meno.
Compone cantate e canzonette, tra cui la celebre “Ecco quel fiero istante”.
Alla morte della contessa Althann nel 1755, si ritira dalla vita sociale.
Si dedica all’insegnamento e cura l’educazione dell’arciduchessa Maria Antonietta.
Nel 1768 viene eletto accademico della Crusca.
Negli ultimi anni vive in tranquillità, affiancato dalla famiglia Martines, alla quale lascia in eredità la sua fortuna.

Morte e funerali

Pietro Metastasio muore il 12 aprile 1782 a Vienna, all’età di 84 anni.
Viene sepolto nella cripta della chiesa di San Michele, vicino all’Hofburg.
Nel 1855 viene eretto un monumento in sua memoria nella chiesa dei Minoriti.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Pietro Metastasio
12 aprile 1782. Muore Pietro Metastasio, anima del melodramma.
12 Aprile 2025 - 00:20--Anniversari-

Pietro Metastasio nasce a Roma il 3 gennaio 1698 con il nome di Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi.
Fin da bambino mostra un talento prodigioso nell’improvvisazione poetica, attirando l’attenzione di illustri letterati.
Gian Vincenzo Gravina, fondatore dell’Accademia dell’Arcadia, lo prende sotto la sua ala protettrice.
Gli cambia il cognome in “Metastasio”, forma grecizzata del suo vero nome.
Gli impartisce una solida formazione umanistica e giuridica, sperando che diventi giurista.
Metastasio, tuttavia, preferisce la poesia e l’improvvisazione.
A soli quattordici anni compone la tragedia “Giustino”, ispirata all’epopea di Trissino.
Dopo la morte di Gravina, eredita una fortuna e inizia a dedicarsi alla carriera letteraria.

L’incontro con la musica e il successo a Napoli

A Napoli, Metastasio entra nel mondo del melodramma grazie alla cantante Marianna Bulgarelli, detta “La Romanina”.
Nel 1721 scrive la serenata “Endimione” e nel 1722 “Gli orti esperidi”, musicata da Nicola Porpora.
Farinelli, celebre castrato, debutta proprio in quest’opera, legandosi al poeta da un profondo affetto.
La Romanina lo convince ad abbandonare la carriera legale e a dedicarsi completamente al teatro.
Sotto la sua protezione, Metastasio scrive capolavori come “Didone abbandonata”, “Catone in Utica” e “Artaserse”.
Queste opere vengono messe in musica dai maggiori compositori dell’epoca e ottengono grande successo.

La consacrazione a Vienna

Nel 1729 Metastasio viene nominato poeta cesareo alla corte di Vienna, succedendo ad Apostolo Zeno.
Si trasferisce nella capitale austriaca, dove vive per il resto della sua vita.
Qui compone drammi come “Adriano in Siria”, “Demofonte”, “La clemenza di Tito” e “Achille in Sciro”.
Nel 1730 scrive anche l’oratorio “La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo”, tra i più musicati del secolo.
Metastasio collabora con Haydn e altri musicisti, diventando un punto di riferimento per l’opera seria.
Nonostante la fama, non riesce a entrare nell’aristocrazia viennese per via delle sue origini borghesi.
Stringe però un legame affettivo e culturale con la contessa Marianna Althann, sua musa e compagna.

Gli ultimi anni

Dal 1745 in poi, Metastasio scrive sempre meno.
Compone cantate e canzonette, tra cui la celebre “Ecco quel fiero istante”.
Alla morte della contessa Althann nel 1755, si ritira dalla vita sociale.
Si dedica all’insegnamento e cura l’educazione dell’arciduchessa Maria Antonietta.
Nel 1768 viene eletto accademico della Crusca.
Negli ultimi anni vive in tranquillità, affiancato dalla famiglia Martines, alla quale lascia in eredità la sua fortuna.

Morte e funerali

Pietro Metastasio muore il 12 aprile 1782 a Vienna, all’età di 84 anni.
Viene sepolto nella cripta della chiesa di San Michele, vicino all’Hofburg.
Nel 1855 viene eretto un monumento in sua memoria nella chiesa dei Minoriti.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.