11 aprile 1977. Muore Jacques Prévert, poeta d’amore e libertà.

11 Aprile 2025 - 07:05--Anniversari-

Jacques Prévert nasce il 4 febbraio del 1900 a Neully sur Seine. È il secondo dei due figli della coppia formata da Suzanne Catusie e André Prévert. Con il fratello Pierre si crea da subito un legame molto intenso che i due manterranno nel corso delle loro intere vite, collaborando spesso anche da un punto di vista lavorativo.

Dopo un periodo caratterizzato da notevoli difficoltà economiche, il padre viene assunto presso l’Ufficio centrale dei poveri di Parigi dove lo segue l’intera famiglia. Spesso lo stesso Jacques accompagna il padre nelle sue visite di lavoro ai poveri della città, e il misero spettacolo a cui assiste rimane così impresso nella sua memoria da diventare protagonista di alcune scene del film che scrive per Marcel Carné “Les enfants du paradis”.

L’approccio al surrealismo

Prévert abbandona presto la scuola e svolge diversi lavori, tra cui fattorino e impiegato.
Nel 1920 presta servizio militare a Lunéville, dove stringe amicizia con Yves Tanguy e Marcel Duhamel.
Con loro si trasferisce a Montparnasse, formando un gruppo bohémien che diventa punto di riferimento per i surrealisti.
Nel 1925 si avvicina ufficialmente al movimento surrealista, ma nel 1930 rompe con André Breton.
Da quel momento sviluppa uno stile personale, libero da regole e gerarchie artistiche.

Teatro e impegno sociale

Tra il 1932 e il 1936 Prévert lavora con il gruppo d’Ottobre, compagnia teatrale legata al teatro operaio.
Scrive testi satirici e impegnati come Marche ou crève e La Bataille de Fontenoy, rappresentato anche a Mosca.
Il suo teatro dà voce al popolo, critica il potere e celebra la dignità degli ultimi. Riesce a fondere ironia, poesia e denuncia sociale con grande efficacia scenica.

L’attività cinematografica

Parallelamente al teatro, Prévert lavora nel cinema scrivendo sceneggiature di grande successo. Collabora con registi come Jean Renoir, Marc Allégret e soprattutto Marcel Carné. Con lui firma capolavori come Le crime de Monsieur Lange, Drôle de drame e Les enfants du paradis.
I suoi dialoghi poetici e la sua visione umana rendono questi film autentici gioielli del realismo poetico francese.

Jacques Prévert e la consacrazione poetica

Nel 1946 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Paroles, che ottiene un successo straordinario.
Le sue poesie parlano, con un linguaggio semplice e intenso,  d’amore, di libertà, di quotidianità, ma parlano anche di morte, guerra e innocenza perduta.
Tra tutti le sue chanson vogliamo citarne due in particolare. Les feuilles mortes (Le foglie morte), poesia malinconica e intensa che diventa una delle chanson francesi più amate di sempre. Messa in musica da Joseph Kosma e cantata da Yves Montand e Juliette Gréco, la poesia entra nella memoria collettiva.

In Chanson des escargots qui vont à l’enterrement‎ (Canto delle lumache che vanno al funerale) ovvero “Del trionfo della vita sulla morte”.‎
E qui la morte non è solo un fatto biologico; la Morte è la Guerra che era appena finita e quindi non ‎bisognava indugiare oltre, bisognava riprendersi la vita e suoi colori e mettersi a cantare fino a ‎sfinirsi la canzone della vita, dell’estate, e bere e ubriacarsi, mentre nell’alto dei cieli la Luna (e non ‎altri) veglia sul mondo che ha ritrovato la pace…‎

La poesia è libertà

Prévert si oppone con fermezza a ogni forma di autorità e conformismo.
Esalta l’amore libero, la fantasia e la ribellione dell’infanzia contro le istituzioni.
Nelle sue poesie gli uccelli rappresentano la libertà assoluta, mentre i bambini incarnano la gioia e la verità.
Critica duramente la scuola, la guerra, il moralismo e i poteri forti, ma lo fa con sarcasmo, tenerezza e poesia.
La sua è una voce anarchica, che non smette mai di sognare un mondo più giusto e umano.

La forza delle sue parole sta nella capacità di toccare il cuore senza artifici, usando il linguaggio della strada e dell’anima.

Jacques Prévert e l’arte del collage

Dopo un grave incidente nel 1948, Prévert resta in coma per settimane ma riesce a riprendersi.
Durante la convalescenza scopre il collage, che diventa una nuova forma di espressione artistica.
Espone le sue opere a Parigi e collabora con artisti come Marc Chagall, Joan Miró e Pablo Picasso.
I suoi collage, come le sue poesie, mischiano immagini quotidiane e surrealismo, ironia e meraviglia.

Ultimi anni e l’impegno culturale

Negli anni Cinquanta e Sessanta continua a pubblicare poesie, racconti, testi per bambini e saggi illustrati.
Partecipa al dibattito politico e si schiera contro le guerre coloniali e l’oppressione.
Nel 1968 appoggia con entusiasmo le proteste studentesche e i movimenti operai.
Fino agli ultimi anni resta fedele al suo spirito libero, creativo e profondamente umano.

11 aprile 1977. La morte di Jacques Prévert

Jacques Prévert muore l’11 aprile 1977 a Omonville-la-Petite, in Normandia, a causa di un tumore ai polmoni.
Viene sepolto nel piccolo cimitero del villaggio, accanto alla moglie Janine.
La sua tomba, semplice e silenziosa, è spesso visitata da ammiratori provenienti da tutto il mondo.

Cofano Funebre Duomo 23, il cofano scelto per Silvio Berlusconi

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

11 aprile 1977. Muore Jacques Prévert, poeta d’amore e libertà.
11 Aprile 2025 - 07:05--Anniversari-

Jacques Prévert nasce il 4 febbraio del 1900 a Neully sur Seine. È il secondo dei due figli della coppia formata da Suzanne Catusie e André Prévert. Con il fratello Pierre si crea da subito un legame molto intenso che i due manterranno nel corso delle loro intere vite, collaborando spesso anche da un punto di vista lavorativo.

Dopo un periodo caratterizzato da notevoli difficoltà economiche, il padre viene assunto presso l’Ufficio centrale dei poveri di Parigi dove lo segue l’intera famiglia. Spesso lo stesso Jacques accompagna il padre nelle sue visite di lavoro ai poveri della città, e il misero spettacolo a cui assiste rimane così impresso nella sua memoria da diventare protagonista di alcune scene del film che scrive per Marcel Carné “Les enfants du paradis”.

L’approccio al surrealismo

Prévert abbandona presto la scuola e svolge diversi lavori, tra cui fattorino e impiegato.
Nel 1920 presta servizio militare a Lunéville, dove stringe amicizia con Yves Tanguy e Marcel Duhamel.
Con loro si trasferisce a Montparnasse, formando un gruppo bohémien che diventa punto di riferimento per i surrealisti.
Nel 1925 si avvicina ufficialmente al movimento surrealista, ma nel 1930 rompe con André Breton.
Da quel momento sviluppa uno stile personale, libero da regole e gerarchie artistiche.

Teatro e impegno sociale

Tra il 1932 e il 1936 Prévert lavora con il gruppo d’Ottobre, compagnia teatrale legata al teatro operaio.
Scrive testi satirici e impegnati come Marche ou crève e La Bataille de Fontenoy, rappresentato anche a Mosca.
Il suo teatro dà voce al popolo, critica il potere e celebra la dignità degli ultimi. Riesce a fondere ironia, poesia e denuncia sociale con grande efficacia scenica.

L’attività cinematografica

Parallelamente al teatro, Prévert lavora nel cinema scrivendo sceneggiature di grande successo. Collabora con registi come Jean Renoir, Marc Allégret e soprattutto Marcel Carné. Con lui firma capolavori come Le crime de Monsieur Lange, Drôle de drame e Les enfants du paradis.
I suoi dialoghi poetici e la sua visione umana rendono questi film autentici gioielli del realismo poetico francese.

Jacques Prévert e la consacrazione poetica

Nel 1946 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Paroles, che ottiene un successo straordinario.
Le sue poesie parlano, con un linguaggio semplice e intenso,  d’amore, di libertà, di quotidianità, ma parlano anche di morte, guerra e innocenza perduta.
Tra tutti le sue chanson vogliamo citarne due in particolare. Les feuilles mortes (Le foglie morte), poesia malinconica e intensa che diventa una delle chanson francesi più amate di sempre. Messa in musica da Joseph Kosma e cantata da Yves Montand e Juliette Gréco, la poesia entra nella memoria collettiva.

In Chanson des escargots qui vont à l’enterrement‎ (Canto delle lumache che vanno al funerale) ovvero “Del trionfo della vita sulla morte”.‎
E qui la morte non è solo un fatto biologico; la Morte è la Guerra che era appena finita e quindi non ‎bisognava indugiare oltre, bisognava riprendersi la vita e suoi colori e mettersi a cantare fino a ‎sfinirsi la canzone della vita, dell’estate, e bere e ubriacarsi, mentre nell’alto dei cieli la Luna (e non ‎altri) veglia sul mondo che ha ritrovato la pace…‎

La poesia è libertà

Prévert si oppone con fermezza a ogni forma di autorità e conformismo.
Esalta l’amore libero, la fantasia e la ribellione dell’infanzia contro le istituzioni.
Nelle sue poesie gli uccelli rappresentano la libertà assoluta, mentre i bambini incarnano la gioia e la verità.
Critica duramente la scuola, la guerra, il moralismo e i poteri forti, ma lo fa con sarcasmo, tenerezza e poesia.
La sua è una voce anarchica, che non smette mai di sognare un mondo più giusto e umano.

La forza delle sue parole sta nella capacità di toccare il cuore senza artifici, usando il linguaggio della strada e dell’anima.

Jacques Prévert e l’arte del collage

Dopo un grave incidente nel 1948, Prévert resta in coma per settimane ma riesce a riprendersi.
Durante la convalescenza scopre il collage, che diventa una nuova forma di espressione artistica.
Espone le sue opere a Parigi e collabora con artisti come Marc Chagall, Joan Miró e Pablo Picasso.
I suoi collage, come le sue poesie, mischiano immagini quotidiane e surrealismo, ironia e meraviglia.

Ultimi anni e l’impegno culturale

Negli anni Cinquanta e Sessanta continua a pubblicare poesie, racconti, testi per bambini e saggi illustrati.
Partecipa al dibattito politico e si schiera contro le guerre coloniali e l’oppressione.
Nel 1968 appoggia con entusiasmo le proteste studentesche e i movimenti operai.
Fino agli ultimi anni resta fedele al suo spirito libero, creativo e profondamente umano.

11 aprile 1977. La morte di Jacques Prévert

Jacques Prévert muore l’11 aprile 1977 a Omonville-la-Petite, in Normandia, a causa di un tumore ai polmoni.
Viene sepolto nel piccolo cimitero del villaggio, accanto alla moglie Janine.
La sua tomba, semplice e silenziosa, è spesso visitata da ammiratori provenienti da tutto il mondo.

Cofano Funebre Duomo 23, il cofano scelto per Silvio Berlusconi

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.