10 dicembre 1936. Addio a Pirandello, lo scrittore psicologo.

10 Dicembre 2024 - 00:02--Anniversari-

L’8 dicembre 1936, Roma perde uno dei più grandi maestri della letteratura e del teatro: Luigi Pirandello. Scrittore, drammaturgo e poeta, Pirandello ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura mondiale con la sua poetica unica, incentrata sulla complessità dell’identità umana, il conflitto tra realtà e apparenza e la disgregazione dell’Io.

L’uomo dietro il genio

Nato il 28 giugno 1867 ad Agrigento (all’epoca Girgenti), in una Sicilia intrisa di contraddizioni e bellezze, Pirandello crebbe in un contesto familiare influenzato da tradizioni radicate e aspirazioni moderne. Dopo aver completato i suoi studi letterari e filosofici in Italia e Germania, si affermò come intellettuale di spicco.

La vita di Pirandello fu segnata da eventi drammatici, il più significativo dei quali fu la malattia psichiatrica della moglie, Antonietta Portulano.
Questo evento, che portò Antonietta a essere internata in manicomio, segnò profondamente la sensibilità dello scrittore, spingendolo a esplorare i temi della psicanalisi e a riflettere sulla fragilità della psiche umana. Le sue opere, infatti, sono impregnate di queste esperienze personali, rendendo le sue riflessioni letterarie autentiche e universali.

Il successo letterario

Pirandello raggiunse la notorietà con il romanzo Il fu Mattia Pascal (1904), che racconta la storia di un uomo che, approfittando di un equivoco, decide di cambiare identità per sfuggire a una vita insoddisfacente.
Attraverso il protagonista, Pirandello esplora temi centrali della sua poetica, come l’illusione di poter sfuggire al proprio Io e l’inevitabile scontro tra Vita e Forma.

Ma se il romanzo lo rese celebre, fu il teatro a consacrarlo come genio. Negli anni Venti, Pirandello abbandonò quasi completamente la narrativa per dedicarsi alla drammaturgia, fondando la Compagnia del teatro d’arte e mettendo in scena capolavori come Sei personaggi in cerca d’autore (1921), Così è (se vi pare) (1917) e Il berretto a sonagli (1916). In queste opere, Pirandello svelò il contrasto tra verità soggettiva e verità oggettiva, tra maschera sociale e identità personale.

Un Nobel meritato

Nel 1934, Pirandello ricevette il Premio Nobel per la Letteratura “per il suo audace e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e scenica”.
Questo riconoscimento internazionale confermò la sua importanza non solo come drammaturgo ma anche come pensatore capace di influenzare il panorama culturale mondiale.

L’eredità immortale

Pirandello morì nel 1936 a causa di una polmonite. Come richiesto nel suo testamento, i suoi funerali furono estremamente semplici: nessuna cerimonia pubblica, nessun elogio. Tuttavia, la sua eredità continua a vivere nelle sue opere, studiate e rappresentate in tutto il mondo.

Pirandello non fu solo uno scrittore, ma un esploratore dell’animo umano. I suoi temi – l’identità frammentata, il relativismo della verità, il dramma dell’esistenza — risuonano ancora oggi.
Ogni lettore o spettatore dei suoi lavori è invitato a guardare oltre la superficie e a confrontarsi con le proprie maschere, le proprie illusioni, le proprie verità.

In occasione dell’anniversario della sua morte, ricordiamo Luigi Pirandello come un faro culturale, capace di illuminare le ombre più oscure dell’animo umano con una profondità senza pari.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

10 dicembre 1936. Addio a Pirandello, lo scrittore psicologo.
10 Dicembre 2024 - 00:02--Anniversari-

L’8 dicembre 1936, Roma perde uno dei più grandi maestri della letteratura e del teatro: Luigi Pirandello. Scrittore, drammaturgo e poeta, Pirandello ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura mondiale con la sua poetica unica, incentrata sulla complessità dell’identità umana, il conflitto tra realtà e apparenza e la disgregazione dell’Io.

L’uomo dietro il genio

Nato il 28 giugno 1867 ad Agrigento (all’epoca Girgenti), in una Sicilia intrisa di contraddizioni e bellezze, Pirandello crebbe in un contesto familiare influenzato da tradizioni radicate e aspirazioni moderne. Dopo aver completato i suoi studi letterari e filosofici in Italia e Germania, si affermò come intellettuale di spicco.

La vita di Pirandello fu segnata da eventi drammatici, il più significativo dei quali fu la malattia psichiatrica della moglie, Antonietta Portulano.
Questo evento, che portò Antonietta a essere internata in manicomio, segnò profondamente la sensibilità dello scrittore, spingendolo a esplorare i temi della psicanalisi e a riflettere sulla fragilità della psiche umana. Le sue opere, infatti, sono impregnate di queste esperienze personali, rendendo le sue riflessioni letterarie autentiche e universali.

Il successo letterario

Pirandello raggiunse la notorietà con il romanzo Il fu Mattia Pascal (1904), che racconta la storia di un uomo che, approfittando di un equivoco, decide di cambiare identità per sfuggire a una vita insoddisfacente.
Attraverso il protagonista, Pirandello esplora temi centrali della sua poetica, come l’illusione di poter sfuggire al proprio Io e l’inevitabile scontro tra Vita e Forma.

Ma se il romanzo lo rese celebre, fu il teatro a consacrarlo come genio. Negli anni Venti, Pirandello abbandonò quasi completamente la narrativa per dedicarsi alla drammaturgia, fondando la Compagnia del teatro d’arte e mettendo in scena capolavori come Sei personaggi in cerca d’autore (1921), Così è (se vi pare) (1917) e Il berretto a sonagli (1916). In queste opere, Pirandello svelò il contrasto tra verità soggettiva e verità oggettiva, tra maschera sociale e identità personale.

Un Nobel meritato

Nel 1934, Pirandello ricevette il Premio Nobel per la Letteratura “per il suo audace e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e scenica”.
Questo riconoscimento internazionale confermò la sua importanza non solo come drammaturgo ma anche come pensatore capace di influenzare il panorama culturale mondiale.

L’eredità immortale

Pirandello morì nel 1936 a causa di una polmonite. Come richiesto nel suo testamento, i suoi funerali furono estremamente semplici: nessuna cerimonia pubblica, nessun elogio. Tuttavia, la sua eredità continua a vivere nelle sue opere, studiate e rappresentate in tutto il mondo.

Pirandello non fu solo uno scrittore, ma un esploratore dell’animo umano. I suoi temi – l’identità frammentata, il relativismo della verità, il dramma dell’esistenza — risuonano ancora oggi.
Ogni lettore o spettatore dei suoi lavori è invitato a guardare oltre la superficie e a confrontarsi con le proprie maschere, le proprie illusioni, le proprie verità.

In occasione dell’anniversario della sua morte, ricordiamo Luigi Pirandello come un faro culturale, capace di illuminare le ombre più oscure dell’animo umano con una profondità senza pari.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.