10 aprile 1931. Muore Khalil Gibran, poeta tra Oriente e Occidente.

10 Aprile 2025 - 00:20--Anniversari-
Khalil Gibran

Khalil Gibran nasce il 6 gennaio 1883 a Bsharri, un villaggio montano del Libano.
Cresce in una famiglia cristiana maronita, in condizioni economiche difficili.
Non frequenta scuole regolari, ma riceve una prima istruzione da preti locali che lo avviano alla lettura della Bibbia e alla lingua araba.
Durante l’infanzia, sviluppa già idee mistiche e spirituali che lo ispirano nelle sue opere future.
Quando suo padre viene arrestato per peculato, la famiglia perde tutti i beni.
Nel 1895, la madre Kamila decide di emigrare negli Stati Uniti con i figli, lasciando il marito in Libano.

L’arrivo negli Stati Uniti

Dopo un breve passaggio a New York, la famiglia si stabilisce a Boston, dove vive una grande comunità siro-libanese.
Khalil inizia a frequentare la scuola pubblica.
Il suo insegnante gli consiglia di cambiare il nome in Kahlil Gibran, per adattarlo alla lingua inglese.
Si iscrive a una scuola d’arte e attira presto l’attenzione del fotografo Fred Holland Day.
Nel 1898 alcuni suoi disegni vengono pubblicati per la prima volta.

Il ritorno in Libano e gli studi a Beirut

Nel 1899 Khalil Gibran torna in Libano per completare la sua formazione.
Si iscrive al Collège de la Sagesse, studia letteratura araba e fonda una rivista scolastica.
Viene eletto “poeta del collegio”.
Il rapporto difficile con il padre lo spinge a fare ritorno negli Stati Uniti nel 1902.

Perdite familiari e nuovi legami

Al suo rientro a Boston, affronta una serie di lutti devastanti: perdono la vita la sorella Sultana, il fratello Peter e infine la madre.
Sopravvive solo la sorella Mariana, che si sacrifica lavorando come sarta per mantenere entrambi.
In questo periodo conosce la poetessa Josephine Peabody e, poco dopo, Mary Haskell, che diventa la sua mecenate e confidente.
La relazione con Mary è profonda e duratura, anche se platonica.

Parigi e l’incontro con la cultura europea

Nel 1908 Mary Haskell finanzia il suo viaggio a Parigi.
Gibran studia pittura all’Académie Julian e filosofia leggendo Nietzsche, Rousseau e Voltaire.
Conosce il connazionale Youssef Howayek, che diventa suo grande amico.
Visita anche Londra e incontra Amin al-Rihani, altro importante scrittore arabo-americano.
Quando suo padre muore, Gibran trova conforto nella notizia della sua benedizione finale.

Il ritorno negli USA e la consacrazione artistica

Tornato a Boston, continua a dedicarsi all’arte e alla scrittura.
Espone in numerose gallerie e partecipa attivamente alla vita culturale americana.
Si unisce all’Associazione della Penna, fondata da scrittori arabi emigrati come lui.
Con il sostegno linguistico di Mary Haskell, Gibran inizia a scrivere in inglese.
Nel 1918 pubblica “Il folle”, il suo primo libro in lingua inglese.

Il successo internazionale con “Il Profeta”

Nel 1923 pubblica “Il Profeta”, la sua opera più famosa.
Si tratta di ventisei saggi poetici su temi universali come amore, libertà, dolore e morte.
Il linguaggio simbolico e spirituale affascina milioni di lettori nel mondo.
Durante gli anni Sessanta, il libro diventa un testo di riferimento per la controcultura americana e la spiritualità New Age.
Gibran si ispira profondamente alla figura di ʻAbdu’l-Bahá, guida della fede Baháʼí.
Lo raffigura in due ritratti e lo cita come fonte di ispirazione per il personaggio principale del Profeta.

Khalil Gibran, temi e stile

Le sue opere trattano spesso del cristianesimo, della spiritualità e della natura duale dell’animo umano.
Il suo stile fonde l’eleganza del linguaggio arabo con la semplicità poetica dell’inglese biblico.
Saggi come “Il Figlio dell’Uomo” e “Sabbia e schiuma” confermano la sua visione mistica del mondo.
Khalil Gibran ama esprimere concetti profondi con parole semplici e universali.
Uno dei suoi versi più famosi è:
“Half of what I say is meaningless, but I say it so that the other half may reach you.”

Morte e funerali di Khalil Gibran

Nel 1929 Gibran scopre di avere una grave forma di steatosi epatica.
Soffre anche di tubercolosi incipiente.
Il 10 aprile 1931 muore a New York all’età di 48 anni.
Il suo corpo viene trasportato in Libano, secondo il suo desiderio.
Nel 1932 la sorella Mariana e Mary Haskell acquistano per lui il monastero Mar Sarkis, dove oggi riposa.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Khalil Gibran
10 aprile 1931. Muore Khalil Gibran, poeta tra Oriente e Occidente.
10 Aprile 2025 - 00:20--Anniversari-

Khalil Gibran nasce il 6 gennaio 1883 a Bsharri, un villaggio montano del Libano.
Cresce in una famiglia cristiana maronita, in condizioni economiche difficili.
Non frequenta scuole regolari, ma riceve una prima istruzione da preti locali che lo avviano alla lettura della Bibbia e alla lingua araba.
Durante l’infanzia, sviluppa già idee mistiche e spirituali che lo ispirano nelle sue opere future.
Quando suo padre viene arrestato per peculato, la famiglia perde tutti i beni.
Nel 1895, la madre Kamila decide di emigrare negli Stati Uniti con i figli, lasciando il marito in Libano.

L’arrivo negli Stati Uniti

Dopo un breve passaggio a New York, la famiglia si stabilisce a Boston, dove vive una grande comunità siro-libanese.
Khalil inizia a frequentare la scuola pubblica.
Il suo insegnante gli consiglia di cambiare il nome in Kahlil Gibran, per adattarlo alla lingua inglese.
Si iscrive a una scuola d’arte e attira presto l’attenzione del fotografo Fred Holland Day.
Nel 1898 alcuni suoi disegni vengono pubblicati per la prima volta.

Il ritorno in Libano e gli studi a Beirut

Nel 1899 Khalil Gibran torna in Libano per completare la sua formazione.
Si iscrive al Collège de la Sagesse, studia letteratura araba e fonda una rivista scolastica.
Viene eletto “poeta del collegio”.
Il rapporto difficile con il padre lo spinge a fare ritorno negli Stati Uniti nel 1902.

Perdite familiari e nuovi legami

Al suo rientro a Boston, affronta una serie di lutti devastanti: perdono la vita la sorella Sultana, il fratello Peter e infine la madre.
Sopravvive solo la sorella Mariana, che si sacrifica lavorando come sarta per mantenere entrambi.
In questo periodo conosce la poetessa Josephine Peabody e, poco dopo, Mary Haskell, che diventa la sua mecenate e confidente.
La relazione con Mary è profonda e duratura, anche se platonica.

Parigi e l’incontro con la cultura europea

Nel 1908 Mary Haskell finanzia il suo viaggio a Parigi.
Gibran studia pittura all’Académie Julian e filosofia leggendo Nietzsche, Rousseau e Voltaire.
Conosce il connazionale Youssef Howayek, che diventa suo grande amico.
Visita anche Londra e incontra Amin al-Rihani, altro importante scrittore arabo-americano.
Quando suo padre muore, Gibran trova conforto nella notizia della sua benedizione finale.

Il ritorno negli USA e la consacrazione artistica

Tornato a Boston, continua a dedicarsi all’arte e alla scrittura.
Espone in numerose gallerie e partecipa attivamente alla vita culturale americana.
Si unisce all’Associazione della Penna, fondata da scrittori arabi emigrati come lui.
Con il sostegno linguistico di Mary Haskell, Gibran inizia a scrivere in inglese.
Nel 1918 pubblica “Il folle”, il suo primo libro in lingua inglese.

Il successo internazionale con “Il Profeta”

Nel 1923 pubblica “Il Profeta”, la sua opera più famosa.
Si tratta di ventisei saggi poetici su temi universali come amore, libertà, dolore e morte.
Il linguaggio simbolico e spirituale affascina milioni di lettori nel mondo.
Durante gli anni Sessanta, il libro diventa un testo di riferimento per la controcultura americana e la spiritualità New Age.
Gibran si ispira profondamente alla figura di ʻAbdu’l-Bahá, guida della fede Baháʼí.
Lo raffigura in due ritratti e lo cita come fonte di ispirazione per il personaggio principale del Profeta.

Khalil Gibran, temi e stile

Le sue opere trattano spesso del cristianesimo, della spiritualità e della natura duale dell’animo umano.
Il suo stile fonde l’eleganza del linguaggio arabo con la semplicità poetica dell’inglese biblico.
Saggi come “Il Figlio dell’Uomo” e “Sabbia e schiuma” confermano la sua visione mistica del mondo.
Khalil Gibran ama esprimere concetti profondi con parole semplici e universali.
Uno dei suoi versi più famosi è:
“Half of what I say is meaningless, but I say it so that the other half may reach you.”

Morte e funerali di Khalil Gibran

Nel 1929 Gibran scopre di avere una grave forma di steatosi epatica.
Soffre anche di tubercolosi incipiente.
Il 10 aprile 1931 muore a New York all’età di 48 anni.
Il suo corpo viene trasportato in Libano, secondo il suo desiderio.
Nel 1932 la sorella Mariana e Mary Haskell acquistano per lui il monastero Mar Sarkis, dove oggi riposa.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.